Motore di Ricerca

La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro contratto, an...
Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024
Il presente articolo analizza il fenomeno dello squilibrio contrattuale, originario e sopravvenuto, il potere di intervento del giudice e i possibili rimedi a disposizioni delle parti contrattuali nel contratto disciplinato dal codice civile e nei co...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2024
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di DIRITTO: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio secondo il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 07/11/2023, dep. 09/02/2024, n. 3682 la Suprema Corte ha ribadito i criteri secondo i quali è possibile distinguere tra il contratto d´opera e il contratto d´appalto...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2024
Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024
Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...
Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024
Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico PRIVATO (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...
Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024
Con l´ordinanza n. 28262 del 09/10/2023, la II Sezione della Corte di Cassazione offre un importante spunto per affrontare varie questioni sulle tabelle millesimali in condominio, quali documenti di natura tecnico-valutativa che assolvono ad innumer...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2024
Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...
Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023
Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 26/09/2023, dep. 18/12/2023, n. 35385 è stato sancito come la convivenza prematrimoniale debba essere considerata ai fini del DIRITTO e alla quantificazione dell´assegno divorzile...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2023
Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto costitutivo di un trust...
Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023
Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito della pronuncia Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul riconoscimento dei diritti di abitazione e uso della residenza familiare anche al ...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023
L´articolo si propone di analizzare e commentare la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 02/03/2023, dep. 15/09/2023, n. 26646 in materia di collegamento negoziale nelle obbligazioni naturali, con particolare riferimento ai debiti di gioco....
Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2023
Con la decisione oggetto di analisi, ovvero la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 06/02/2023, dep. 30/05/2023, n. 15190, si mira a comprendere se e quando la scuola sia responsabile dei danni avuti da un discente nel tratto bagno - aula....
Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2023