Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La litis contestatio nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9192

Il presente contributo intende analizzare un istituto fondamentale del diritto processuale canonico quello della litis contestatio. Dopo una preliminare descrizione circa la sua origine e la sua funzione, si provvederà a descrivere la normativa conte...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2023

DIRITTO PENALE
L´origine e l´evoluzione della collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9239

L’articolo analizza l’istituto della collaborazione di giustizia, quale strumento utile per la lotta alla mafia. Lo scopo, partendo da una breve ricostruzione del fenomeno mafioso come fenomeno culturale, al fine di comprendere al meglio il contesto ...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento del lavoratore per assenza non tempestivamente comunicata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9198

Con la sentenza del Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., ud. 06/07/2022, dep. 10/11/2022, n. 33134, la Suprema Corte ha affermato l’illegittimità del licenziamento per assenza ingiustificata, irrogato nei confronti di un lavoratore che aveva presentato in...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sviluppo e progressione del danno da vacanza rovinata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9218

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare l´evoluzione, le caratteristiche e le prospettive future del danno da vacanza rovinata nel contesto interno e comunitario, anche alla luce della pandemia da Covid-19...

Autore(i): Pietro Nastasi Pubblicazione: Ven, 13 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Compravendita: la consegna delle chiavi non equivale al contratto definitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9182

Commento a Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 21/10/2022, dep. 17/11/2022, n. 33916, con la quale si afferma che il contratto preliminare ed il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volontà dei contraenti; q...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Eutanasia: battersi per morire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8847

L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ancora in tema di responsabilità da reato dell’ente: l´assenza di un modello organizzativo non determina la “colpa in organizzazione”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8971

Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di responsabilità da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte chiarisce che solo l´elemento della “co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Criptovalute e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8868

La dematerializzazione dei beni è un’assoluta prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´attendibilità: dalla percezione soggettiva delle relazioni alla validazione oggettiva della digital forensic
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8826

L’attendibilità e la credibilità sono alla base di ogni società, poiché si estrinsecano sia nella relazione di reciproca fiducia, sia sulla percezione della veridicità di una informazione. In ambito relazionale, assume una caratterizzazione prettamen...

Autore(i): Manlio _d´Agostino Panebianco Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Transizione energetica e fonti rinnovabili: vecchi contenziosi, nuovo quadro normativo, riforma costituzionale e attuale scenario ambientale e geopolitico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8696

Gli impianti per la produzione da fonte rinnovabile sono un elemento importante per la realizzazione degli obiettivi di politica ambientale rappresentando uno degli esempi più limpidi di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione; tuttavia la loro r...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 24 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Responsabilità 231 e risparmio di spesa esiguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8636

Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di Cassazione sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il mercato fotovoltaico in Europa e in Italia, contesto normativo e prospettive di crescita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8628

Le energie rinnovabili sono ormai da decenni uno dei temi principali dell’Agenda dei leader politici di tutto il mondo. Dal Protocollo di Kyoto, siglato nel dicembre del 1997, fino a oggi, si è assistito, nonostante le posizioni contrastanti assunte ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto di autodeterminazione terapeutica e suicidio medicalmente assistito: difficoltà applicative della sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8370

Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...

Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022