Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un diamante non è per sempre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1746

Con la sentenza n. 18280 del 19 Settembre 2016, la Corte di CASSAZIONE stabilisce la restituzione di un brillante e di un quadro di Picasso ricevuti da una ex fidanzata. I regali in questione stante le modalità dell´elargizione non sono da considerar...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il collegamento negoziale tra compravendita e credito al consumo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1743

La CASSAZIONE afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui, in caso di inadempimento del venditore del bene finanziato, il consumatore potrà agire per la risoluzione del ...

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Dom, 13 Nov 2016

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sull’asservimento della funzione pubblica agli interessi privati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1747

Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di CASSAZIONE ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa. Un atto di fede?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1734

La Corte di CASSAZIONE annulla la sentenza del Gip di Catania con la quale era stata sostenuta l’ inesistenza del concorso esterno in associazione mafiosa, confermando il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità sul tema. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di rivelazione di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di CASSAZIONE penale si è pronunciata in ordine al delitto di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La competenza territoriale in tema di obbligazioni pecuniarie al vaglio delle Sezioni Unite: applicabilità dell’art. 1182, co. 3, c.c. al credito non determinato in contratto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1713

Con la sentenza del 13 settembre 2016, n. 17989, le Sezioni Unite della Suprema Corte di CASSAZIONE hanno posto fine al contrasto circa l’applicabilità dell’art. 1182, co. 3, c.c. al caso in cui le parti non abbiano provveduto a determinare nel contr...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Bancarotta fraudolenta: le novità 2016 dalla CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1708

Posizione della Corte di CASSAZIONE su possibili condotte distrattive da parte dell´aministratore nell´esercizio delle sue funzioni. Focus sulle sentenze 34991/2016, in tema di trasferimento dei diritti reali sugli immobili a favore dei figli e 35...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del danno. L´attenuante si applica anche a più fatti di bancarotta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1688

La Corte di CASSAZIONE ritorna, con la sentenza n. 36816/2016 , sulla questione dell’applicabilità dell’attenuante della particolare tenuità del danno di cui all’ art. 219 l. fall. all’ ipotesi di pluralità di fatti di bancarotta....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2016

DIRITTO PENALE
La soluzione delle Sezioni Unite sull´ambito di applicabilità della messa alla prova ”per adulti”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1680

Con la sentenza del 1 settembre 2016, n. 36272, le Sezioni Unite Penali della Corte di CASSAZIONE sono state chiamate a dirimere in via definitiva il contrasto sorto tra le Sezioni Semplici circa l’ambito di applicazione dell’istituto della sospensio...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio. Il reato non si configura in caso di deposito della somma, di provenienza illecita, su carta prepagata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1654

Una recente sentenza della Corte di CASSAZIONE contribuisce a far luce sui confini applicativi del nuovo delitto di autoriciclaggio....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016

DIRITTO PENALE
La competenza territoriale nella truffa con bonifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1656

I giudici dell Corte di CASSAZIONE con sentenza n. 37400 dell´8 settembre 2016 sono stati chiamati ad esprimersi sul momento consumativo della truffa con bonifico bancario e sulla corretta competenza territoriale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 14 Set 2016

DIRITTO PENALE
Permesso di necessità e umanizzazione della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1649

La CASSAZIONE accorda il permesso di necessità anche al detenuto omicida, il quale deve recarsi a far visita alla moglie affetta da grave patologia psicotica. La cronicità della patologia riveste carattere di eccezionalità tale da consentire al deten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 11 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite fanno il punto sulle clausole claims made: via al vaglio di meritevolezza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1523

Le clausole claims made (a richiesta fatta) inserite sovente nei contratti di assicurazione dell´attività professionale appassionano la Corte di CASSAZIONE da ormai circa un decennio, e di recente hanno ricevuto il definitivo avallo delle Sezioni Uni...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing: le novità introdotte dalla giurisprudenza. La CASSAZIONE riconosce lo straining.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1633

La Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 3291 del 2016, ha accolto il ricorso di un medico individuando nelle condotte denunciate la condotta di straining....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento discriminatorio della lavoratrice madre: il giudizio della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1638

La Corte di CASSAZIONE, con la sentenza del 30 Giugno 2016, ha accolto il ricorso proposto da una dipendente neo-mamma, riaffermando con forza la tutela della donna e della maternità in ambito lavorativo...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016