Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rigetto della richiesta di C.T.U. va motivato dal Giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3559

SENTENZA del 16 ottobre 2018, n. 25851 della Suprema Corte di Cassazione: la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d´ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigett...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 12 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Google Earth: immagini satellitari utilizzabili come piena prova in giudizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3524

Con la sentenza n. 1604 del 25 settembre 2018, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (sezione II di Catanzaro), ha stabilito la piena utilizzabilità in giudizio dei fotogrammi scaricati dal sito Google Earth....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Sab, 8 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione contrattuale può essere modificata in quella di indebito arricchimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3501

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 22404 del 2018, proseguono nel rendere sempre più evanescente la tradizionale distinzione tra “mutatio” ed “emendatio libelli”, in ossequio al solco tracciato dall’ultima giurisprudenza di legitti...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Gio, 6 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´ascolto del minore nelle liti dei genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3498

Il Tribunale di Firenze nella SENTENZA n.2945 del 2 novembre 2018 applica, con ferma lungimiranza, il diritto del minore ad essere ascoltato nei giudizi che lo riguardano. Ma l´ascolto potrebbe trovare migliore applicazione con lo strumento della me...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 5 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La residenza abituale del minore in tenera età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3525

Con sentenza del 30 marzo 2018, numero 8042, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono la questione di giurisdizione concernente le disposizioni in merito al diritto di visita della figlia minore residente nel Regno Unito, da parte del ...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 4 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensazione delle spese legali a seguito dell´intervento della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3510

Normativa sulla compensazione delle spese legali, casi di eccezionalità e nuovo ampliamento applicativo a seguito della sentenza Corte cost. 19 aprile 2018, n. 77...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Gio, 29 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parti con domicilio in nazioni diverse: le Sezioni Unite di nuovo sulla giurisdizione per i danni da illecito civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3513

Con la recente sentenza n. 27164 del 26/10/2018, la Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite ha confermato che, al fine di individuare la giurisdizione su casi di responsabilità da delitto o quasi delitto (ossia da illecito civile doloso o colposo)...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mer, 28 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I recenti arresti giurisprudenziali sulle nozioni di “atto meramente confermativo” e di “atto di conferma”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3482

Con sentenza n. 10032 del 16 ottobre 2018, il Tar Lazio, Sez. II-bis ritorna sul concetto di atto amministrativo meramente confermativo e di conferma sostanziale. ...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Mar, 27 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Conseil d´État viola gli obblighi UE: la CGUE condanna la Repubblica Francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3484

Quid iuris ove un giudice di ultima istanza di uno Stato Membro adotti una decisione potenzialmente contraria al diritto dell’Unione Europea? È questo il delicato punto di diritto che la Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell´Unione Europea ha ...

Autore(i): Lorenzo Tringali Pubblicazione: Gio, 22 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Falso ideologico per il praticante che si iscrive al registro tacendo sui propri carichi pendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3462

La Suprema Corte di cassazione ha confermato la sentenza di condanna di un praticante avvocato per il reato di falso ideologico in atto pubblico ai sensi dell´art. 483 c.p. il quale, con dichiarazione sostitutiva resa all´Ordine degli Avvocati di Pot...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mar, 20 Nov 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza sul lavoro: la mancata dichiarazione di precedenti violazioni determina l´esclusione immediata dalla gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3436

Con sentenza n. 989 dell´11 luglio 2018 il Tar Toscana, sez. I, statuisce come la mancata indicazione di precedenti violazioni in materia di sicurezza sul lavoro comporti l´esclusione immediata dalla procedura di gara....

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 12 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: quale pena se l´aggressione è contro più soggetti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3420

Commento alla sentenza n. 40981 del 22.02.2018 (depositata il 24.9.2018), della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali....

Autore(i): Irene Pellegrini Pubblicazione: Gio, 8 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´animale domestico è un bene di consumo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3384

Commento alla sentenza della Cassazione, n. 22728 del 2018, che ha affermato l’applicabilità alla vendita di animali di affezione della normativa prevista dal c.d. Codice del Consumo, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in luogo di quella codi...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il discrimen tra mutatio ed emendatio libelli alla luce della più recente interpretazione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3362

La sentenza in rassegna riafferma il principio secondo cui la questione relativa alla novità, o meno, di una domanda giudiziale è correlata all’individuazione del bene della vita in relazione al quale la tutela è richiesta rilevando, a tal fine, la m...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 31 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: è configurabile il concorso formale omogeneo di reati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3393

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 40981 depositata il 24 settembre 2018, hanno accolto la tesi della pluralità di reati qualora le condotte di violenza o minaccia ex art. 337 c.p. siano rivolte contestualmente a più pubblici ufficiali o incaricati di...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018