Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il futuro delle A.D.R.: mediazione e negoziazione strumenti sempre più preziosi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3286

Dall´avvento nel 2010 del termine mediazione e poi quello di negoziazione assistita, il sistema di ADR arriva per decongestionare il sistema giustizia, seppure in settori diversi. Con il DDL Pillon si torna a parlare di mediazione in ambito familiare...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 4 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incidenti stradali: azione giudiziaria improponibile se manca la richiesta danni per conoscenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3283

Commento alla sentenza del Tribunale di Firenze dell´8 maggio 2018 in tema di risarcimento danni da sinistro stradale. La condizione di proponibilità ex art. 145, secondo comma, c.d.a. sarà assolta solo con il duplice invio della richiesta di risarci...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 3 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La causa del contratto nel Codice Civile: colonna portante o fragile muro d´appoggio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3301

Il Codice Civile inserisce la causa tra gli elementi essenziali del contratto, senza delinearne i contorni e fornirne una definizione. Che cos´è allora la causa? Soluzioni diverse vengono ampiamente offerte, seppur non agevolmente e in maniera alle v...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mar, 2 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Bambini non vaccinati: è lecito vietare l´ingresso a scuola?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3343

Sta per iniziare la scuola e secondo la Legge ”Lorenzin” i bambini non vaccinati potrebbero non entrare in aula. È legittimo questo divieto di ingresso a #scuola? #vaccini A cura di Saverio Setti, Docente di Diritto Amministrativo dell´Accademia G...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riforma del diritto di famiglia: addio assegno di mantenimento ed aumento dei costi della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3306

Analisi del Disegno di Legge n. 735 che propone diverse novità in tema di diritto di famiglia. Vediamo quali....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Code Civil des Français: fonte d´ispirazione dei codici moderni. Genesi, struttura e innovazioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3288

Promulgato nel 1804, il Code Napoleon è considerato uno dei più importanti monumenti del diritto. Recentemente, con l´ordonnance n.131 del 2016, è stato, in parte, ”restaurato” e ciò ha suscitato non poche perplessità tra i giuristi francesi. Oggi, a...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Lun, 24 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela comunitaria ed italiana della privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3265

Il trattamento dei dati personali alla luce del nuovo G.D.P.R. (Regolamento UE n. 2016-679)...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 22 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: quale rilievo per le allegazioni di parte?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3253

Commento all´ordinanza della Corte di Cassazione del 4 giugno 2018, n. 14231 in tema di assegno divorzile....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo volto del sistema amministrativo tra sussidiarietà orizzontale e semplificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3254

Disamina sul ruolo preponderante assunto dalla sussidiarietà orizzontale e dalla semplificazione nel processo di ristrutturazione che negli ultimi decenni ha interessato il sistema amministrativo, dando la stura alla riforma Madia e determinando un ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Mer, 19 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo? Il foro competente per il risarcimento è quello del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3263

Commento alla sentenza del 18 giugno 2018 del Giudice di Pace di Trapani in materia di acquisto online di biglietto elettronico di trasporto aereo: il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio del passeggero, trattandosi di un contr...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo revocabile se la delibera di riparto delle spese condominiali è nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3248

La nullità della delibera assembleare rilevata d’ufficio, anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la Cassazione, sez. VI civ., con sent. 2...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trattamento illecito dei dati del lavoratore: il datore di lavoro deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3238

Commento all´ordinanza della Corte di Cassazione del 04 giugno 2018, n. 14242 in tema di risarcimento danni ai sensi dell’art. 15, secondo comma, del Codice della Privacy: il danno non patrimoniale non è sottratto all´accertamento della gravità dell...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Ven, 7 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Omessa liquidazione delle spese processuali: istanza di correzione errore materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3257

In caso di omessa liquidazione delle spese processuali, la Giurisprudenza si è orientata talora nel ritenere esperibile il rimedio di cui all´art. 288 c.p.c., talaltre considerando necessario l´esperimento degli ordinari mezzi di impugnazione. Sul pu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 4 Set 2018

DIRITTO PENALE
La domiciliazione presso il difensore d´ufficio ex art. 162 comma 4 bis c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3082

La difficoltosa attuazione del processo in assenza nelle logiche del modello accusatorio e nel solco del diritto inviolabile di difesa....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritardo del marito nel pagamento del mantenimento non legittima le molestie della moglie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3212

Il rapporto tra la circostanza attenuante della provocazione (art 62 n. 2 c.p.) e il reato di molestie e disturbo alle persone (art 660 c.p.) alla luce della sentenza della Corte Cass. n. 29380 del 2018....

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Lun, 27 Ago 2018