Motore di Ricerca

In questo articolo si RIPERCORRE la storia della normativa antisismica italiana dal basso medioevo fino a oggi per evidenziare come lo strumento legislativo sia servito sempre più nel corso del tempo per attivare politiche di prevenzione finalizzate ...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2022
La recente sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...
Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022
L´articolo, RIPERCORREndo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...
Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022
Il presente contributo mira a RIPERCORREre i principali aspetti del diritto all´oblio ponendo l´attenzione sul necessario bilanciamento tra diritto di cronaca ed informazione, da un lato, e diritti della personalità dall´altro, con riguardo, in parti...
Autore(i): Carmen Panzeri Pubblicazione: Sab, 19 Feb 2022
L´articolo si pone l´obiettivo di RIPERCORREre le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022
Lo scritto RIPERCORRE le tappe del complesso adeguamento interno del Regolamento istitutivo della Super Procura europea, mettendo in luce le criticità della normativa in relazione al principio di legalità e di prevedibilità....
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Mar, 11 Gen 2022
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
La sentenza n. 68 del 2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo statuto di garanzie riconosciuto alle sanzioni amministrative sostanzialm...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021
Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. VI, 8 ottobre 2020, n. 28130, la Suprema Corte RIPERCORRE la disciplina dei delitti in tema di pubbliche forniture e ribadisce la portata delle nozioni di ”contratto di fornitura” e di frode delle pubbliche fo...
Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Gio, 1 Lug 2021
Il presente contributo RIPERCORRE le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...
Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021
La recente ordinanza della Corte costituzionale n. 18/2021 si rivela una valida occasione per RIPERCORREre l´iter giurisprudenziale in materia di attribuzione del cognome materno. La condanna della Corte europea dei diritti dell´uomo nei confronti ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021
Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. RIPERCORREndo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...
Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021
La conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro è un tema di cui si sono occupati dei giudici della Corte Europea dei diritti dell´uomo solo agli inizi degli anni Ottanta del Ventesimo secolo. L´articolo ha l´obiettivo di RIPERCORREre lo svi...
Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021
Nel corso degli ultimi mesi si è acceso un fervente dibattito pubblico sulla sanità calabrese, commissariata dal lontano 2010 e ancora affetta da patologiche disfunzioni. Partendo da una concisa descrizione dei modelli di affiancamento dello Stato a...
Autore(i): Giuseppe Romeo Pubblicazione: Sab, 17 Apr 2021
Il delitto di abuso d´ufficio di cui all´ art. 323 c.p. è una fattispecie molto complessa, la cui disciplina è stata modificata nel corso del tempo. Il presente contributo ne RIPERCORRE l´evoluzione storica, che origina dalla fine dello Stato assolut...
Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 5 Apr 2021