Motore di Ricerca

Il lavoro analizza l´evoluzione giurisprudenziale che ha PORTATO all´attuale orientamento sulle più opportune azioni esperibili a tutela dell´acquirente di un´opera d´arte rivelatasi falsa....
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Gio, 12 Mag 2022
Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022
Questo breve articolo si pone l’obiettivo di analizzare sistema della giustizia penale militare in Francia, oggetto di un lungo processo di riforma che ha PORTATO alla definitiva abolizione delle Corti competenti a conoscere, in tempo di pace, dei re...
Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2022
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
Quando si parla di diritto penale del nemico e di populismo penale si fa riferimento a quel fenomeno di produzione normativa impulsiva, che avviene sempre dopo un accadimento sconvolgente per l´opinione pubblica e che mira a dimostrare ai cittadini l...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 6 Ott 2021
L´emergenza sanitaria ha PORTATO alla luce una innovativa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fino a pochi mesi fa ancora poco diffusa. Il presente lavoro analizza le evoluzioni che la pandemia ha avuto sul lavoro agile, rendendolo m...
Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Lun, 6 Set 2021
La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...
Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021
Negli ultimi decenni, lo sviluppo di internet e della tecnologia, soprattutto nel campo della bioetica, ha PORTATO ad emersione un nuovo e interessante fenomeno, in continua crescita: la ricerca delle proprie origini biologiche, da parte della person...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021
In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai PORTATOri di interessi particolari per una esposizione trasparente delle istanze da questi rappresentate. Nelle more di una disciplina organica in materia, ...
Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021
L’ordinamento giuridico inglese è stato il primo a disciplinare, nel 1926, il complesso istituto dell’adozione. Nel corso degli anni la materia ha subito diverse ed importanti evoluzioni. Da un segreto inconfessabile sulle origini dell’adottato si è ...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021
La diffusione capillare di Internet e dei social network ha PORTATO ad emersione una drammatica problematica. In numeri sempre più allarmanti, i ragazzi adottati ricercano le proprie origini biologiche sui social network, che non offrono alcuna fun...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2021
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il PORTATO ermeneutico della Sent. n. 10697/2020 Cass. Pen., Sez. V, in cui la Suprema Corte sembra aver sancito l´introduzione di un ulteriore vaglio giudiziale al fine di orientare l´interprete n...
Autore(i): Andrea Cristiano Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2021
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha PORTATO alla modifica dell´assetto originario del d.lgs. n.50/2016, per quanto concerne il potere dell´ANAC di adottare linee guida, ad opera del d.l. n.32/2019. La problema...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2020
L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riPORTATO sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020
Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020