Motore di Ricerca

Davanti all´uso e all´abuso degli atti normativi equiparati alla legge ordinaria, oggi non può che risultare di estrema centralità l´analisi dello strumento della delega legislativa. Soprattutto nelle ultime Legislature, infatti, si è assistito al m...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Ven, 9 Set 2022
Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021
Il saggio analizza la genesi del diritto amministrativo e lo sviluppo del contenzioso amministrativo in Francia e negli stati italiani preunitari. Dopo un excursus sull´ORIGINE del diritto amministrativo, il lavoro prosegue con l´esame del contenzios...
Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mar, 29 Giu 2021
Il presente lavoro si propone di analizzare i profili problematici delle misure di sicurezza detentive. In un momento storico in cui si è consolidato un habitus di tipo emergenziale, occorre tener conto che la comprensione del sistema penale – strett...
Autore(i): Rita Aliperta Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2021
Il fenomeno mafioso si caratterizza, fin dalla sua ORIGINE, per la propria capacità relazionale. Proprio gli aspetti di contiguità col mondo politico, imprenditoriale, della pubblica amministrazione e più in generale della società civile ne hanno det...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2021
Le associazioni mafiose si caratterizzano, rispetto alle normali organizzazioni criminali, per la loro capacità relazionale. La rete di relazioni che viene intessuta con la società civile determina per esse un salto di qualità di non poco momento. La...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020
Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020
L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020
L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020
Dopo una breve premessa sull´ORIGINE della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...
Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020
La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27257, pubblicata il 24 ottobre 2019, ha confermato che il regolamento condominiale di ORIGINE contrattuale - in applicazione dei criteri ermeneutici generali di cui agli artt. 1362 e 136...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020
Nell’omicidio preterintenzionale, l’evento morte deve costituire il prodotto della specifica situazione di pericolo generata dal reo con la condotta intenzionale volta a ledere o percuotere una persona, con la conseguenza che se la morte della vittim...
Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2020
”L´errore provocato dall’altrui azione ingannatrice costituisce causa di annullamento del contratto solo in quanto abbia inciso sul processo formativo del consenso, dando ORIGINE ad una falsa o distorta rappresentazione della realtà, a causa della qu...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 12 Set 2019
Dopo una breve premessa sugli elementi soggettivi ed oggettivi del concorso di persone nel reato, ci si sofferma sulla configurabilità dei due istituti di ORIGINE dottrinale, anche alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 7032/2019...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2019
I derivati, secondo alcuni ”l´ORIGINE del male” che ha colpito i mercati, possono anche integrare gli estremi di condotte penalmente rilevanti. In questo articolo vedremo quali ed a quali condizioni ricorrano....
Autore(i): Salvatore Coppola Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2017