Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il libello nel processo canonico: analisi dei canoni 1501-1506
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8791

Il presente studio intende descrivere l´atto introduttivo al processo canonico ovvero il libello. Dopo una prima introduzione di carattere generale, si procederà alla descrizione dei canoni afferenti al fine di coglierne le caratteristiche e le event...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 6 Ott 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La natura dell´ipoteca esattoriale e le garanzie a tutela del contribuente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8325

Con il presente elaborato, senza pretese di completezza, si è voluto procedere con una disamina della natura dell´ipoteca fondata su cartelle esattoriali, con particolare riferimento alla non riconducibilità della stessa all´azione esecutiva o preord...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sequestro probatorio e limiti alla cognizione del giudice del riesame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8465

Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La realtà fiscale delle criptovalute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7047

Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...

Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
I crimini perpetuati nei confronti degli Uiguri: un´occasione mancata per la Corte Penale Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6909

L´Office of the Prosecutor della Corte Penale Internazionale non ha ritenuto necessario procedere con le indagini volte ad accertare il compimento di crimini contro l'umanità da parte delle autorità cinesi nei confronti della minoranza musulmana ...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 6 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico e obbligo di ripubblicazione dei piani urbanistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6266

Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico mediante gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing nella pubblica amministrazione: considerazioni su un istituto in cammino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6151

Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...

Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: commento a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´eccezione di compensazione nell´ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4654

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, qualora il controcredito vantato dall'opponente ed il credito dell'opposta risultano scaturire dal medesimo titolo contrattuale, il Giudice può procedere d’ufficio all’accertamento della compe...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Mar, 7 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Federalismo sanitario: processi di modifica al regime fiscale in materia sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3986

Con la riforma costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una analisi strutturale...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019