Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Nel licenziamento disciplinare la contestazione può essere differita in ragione del tempo necessario all´accertamento dei fatti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10407

La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024

Progetto A. A. Dalia
Presentazione del ”Progetto Prof. Andrea Antonio Dalia” su Cammino Diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10383

Il ”Progetto Prof. Andrea Antonio Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto con brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello ...

Autore(i): Costanza Colucci Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento alla prolusione del Corso di procedura penale (A.A. 1999-2000) del Prof. Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10382

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Gerardo Lenza Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Formazione e valutazione della prova nel processo: i collaboranti” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10378

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Ilenia Sorrentino Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a “Dall’abuso di ufficio alla corruzione: una progressione criminosa” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10377

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Francesco Langella Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il rapporto di occasionalità necessaria tra fatto illecito e mansioni del dipendente: la responsabilità civile dell´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10247

Quando le condotte formali e materiali del pubblico dipendente espongono l´Amministrazione alla tutela risarcitoria....

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2024

DIRITTO PRIVATO
L´incidenza dell´attuale stato giuridico degli animali sui rimedi esperibili nel caso della compravendita di uno ammalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9947

L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
La natura giuridica delle restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva ed il regolamento di condominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9904

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: luci ed ombre della procedura arbitrale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9752

Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla responsabilità civile del legislatore e sui presupposti della responsabilità per lesione dell’affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9664

Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´operatività della nullità del contratto preliminare di immobile da costruire nell’ipotesi di mancanza di fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9522

Il presente contributo analizza quanto statuito nella sentenza del Cass. civ., Sez. II, Ord., data ud. 20/12/2022, dep. 08/02/2023, n. 3817 in tema di fideiussione obbligatoria nel preliminare avente ad oggetto un immobile in corso di costruzione ai ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sui limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9441

Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la configurabilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, qualora il mancato vi...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023

DIRITTO PRIVATO
La locazione abitativa tra autonomia negoziale assistita e rinnovazione del contratto: brevi note a margine di un seminario di studi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9178

La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...

Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023

DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ancora in tema di responsabilità da reato dell’ente: l´assenza di un modello organizzativo non determina la “colpa in organizzazione”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8971

Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di responsabilità da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte chiarisce che solo l´elemento della “co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022