Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

DIRITTO PENALE
L´uso personale della droga al confine tra illecito penale ed illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=665

L’odierno articolo ha ad oggetto un tema molto discusso e, purtroppo, attualissimo: tramite l’analisi di una recentissima sentenza del GIP di Macerata e della normativa in materia, proviamo a capire la differenza tra droga ad uso esclusivamente perso...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La neutralità della rete nell’Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=592

Le forze politiche europee hanno recentemente annunciato di aver trovato un accordo in merito al possibile inserimento del principio della neutralità della rete nell’ordinamento europeo; sarà ora compito delle istituzioni europee licenziare un testo ...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela cautelare nel procedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=577

Breve analisi della tutela cautelare nel processo amministrativo: tratti salienti della disciplina in materia cautelare, evoluzione normativa e iter procedimentale....

Autore(i): Giuseppe Guida Petraglia Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La nuova società tra avvocati. Diminuisce la professionalità a favore della concorrenza?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=576

L’urgente necessità di allineamento alle politiche europee in materia di concorrenza è stata sensibilmente avvertita in quest’ultimo anno nel settore della professione forense, sfociando nella predisposizione di un disegno di legge discusso su più fr...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela della reputazione online e neutralità dell’hosting provider: nessun obbligo di monitoraggio dei contenuti per Wikimedia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=535

Lo scorso 14 luglio il complesso mosaico giurisprudenziale in materia di responsabilità dell’internet provider si è arricchito di una nuova, significativa pronuncia, la quale, inserendosi nel solco del più noto precedente “Wikimedia vs. Angelucci”, c...

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto Giustizia: le novità in materia fallimentare, civile e sul Pct
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=525

Di seguito si propone la disamina delle novità più rilevanti introdotte dal recentissimo "Decreto Giustizia"....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Infortuni scolastici: come qualificare correttamente la domanda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=523

Un’analisi della giurisprudenza in materia di corretta qualificazione della domanda introduttiva per i casi di infortuni scolastici....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il Governo approva il decreto legge in materia fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=505

Nella seduta del 23/06/2015, il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri dell’economia e delle finanze e della giustizia, ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizza...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Disciplina in materia di immigrazione e asilo politico. Alcune riflessioni sul tema.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=486

Perché gli immigrati non vengono espulsi? Cosa ottiene chi chiede asilo politico?...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al via la nuova “Cookie Law”: uno sguardo alle nuove regole in materia di e-privacy tra tutela della riservatezza e efficienza della rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=477

Lo scorso 3 giugno è finalmente entrata in vigore la nuova “Cookie Law”, la normativa italiana sull’utilizzazione dei cookies sui siti web, emanata dal Garante della Privacy in recepimento della direttiva 2009/136/CE. Quali sono le novità? Quali i n...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Nuove disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazione di tipo mafioso e di falso in bilancio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=449

La Camera, nella seduta del 21 maggio 2015, ha definitivamente approvato la proposta di legge n. 3008 recante "Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio" (c...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mediazione Civile e Commerciale: il Consiglio di Stato ripristina le spese di avvio per il primo incontro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=395

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 21/04/2015, depositata in data 22/04/2014, ha ripristinato le spese di avvio del procedimento di mediazione civile e commerciale per il primo incontro, ribaltando completamente, per adesso solo nella fase caute...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Quali sono i criteri determinativi della competenza del giudice penale? Scopriamo insieme quella per materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=296

Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale. Il sistema si compone di quattro criteri, tre codificati e uno ricavato dalla dottrina. Qui, in commento, la disciplina del primo criterio di attribuzione...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015