Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il falso valutativo in bilancio: quali le novità dell’art. 2621 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1110

Il quesito sottoposto all’attenzione della Suprema Corte attiene all’indagine sull’applicabilità del delitto di false comunicazioni sociali in relazione alla condotta di cd. “falso valutativo o qualitativo”. E’ opportuno rilevare che la previgente fo...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sola attività lavorativa dalla madre con prole non consente la modifica della misura cautelare applicata al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1058

Commento a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della custodia cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´impossibilità di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della pronuncia delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche tra perplessità ermeneutiche ed applicabilità in sede fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1010

L´analisi che segue intende affrontare l´evoluzione della responsabilità amministrativa da reato degli enti, ed approfondire la compatibilità della suddetta disciplina con le procedure concorsuali....

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Dom, 3 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La legittima difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La confisca dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=874

La Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di abusivo trasferimento all’estero di cose di interesse artistico, ha affermato che la confisca obbligatoria, di cui all’art. 174 D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, non ha una funzione sanzionatoria, ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anatocismo: banche condannate per interessi illegittimi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=684

Alcune tra le maggiori banche operanti nel nostro Paese sono state condannate per non aver applicato il divieto di anatocismo, in vigore dall´1 gennaio 2014. Tra queste, anche i colossi Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo e Unicredit....

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Lun, 14 Set 2015

Vetrina giuridica
Le applicazioni per l’avvocato: nasce Delega Legale per Android e iOS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=634

Con il moltiplicarsi delle utilities per i professioni e le imprese, anche gli avvocati non sono lasciati soli a gestire la loro attività e gli smartphone diventano utili strumenti di cooperazione e, perché no, anche guadagno. Domanda e offerta di so...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2015

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto: prime applicazioni della giurisprudenza di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=513

Una breve analisi delle decisioni adottate dal giudici di merito in accoglimento alla richiesta di applicazione del fatto di particolare tenuità, di recente introduzione....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rielaborazione non autorizzata di un’opera altrui e risarcimento del danno: il problema del criterio applicabile per la liquidazione del lucro cessante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=495

Quali sono i criteri per la liquidazione del danno derivante dalla elaborazione non autorizzata di un’opera altrui? Quali le differenze, sul piano risarcitorio, tra contraffazione e rielaborazione abusiva? Commento alla sentenza della Cass. Civ. sez....

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coercizione indiretta: astreinte amministrativa ed effettività del giudicato. APPLICAbilità nel giudizio di ottemperanza di una pena pecuniaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=491

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Irresponsabilità per illeciti penali tributari: il difficile equilibrio tra vuoti normativi e scelte politico criminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=479

In tema di confisca per equivalente del profitto per commessi reati tributari da parte di un soggetto apicale, l’art. 1, comma 143, della legge n. 244 del 2007 non consente l’applicazione dell’istituto della confisca per equivalente in relazione ai r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La Procura di Trento detta le linee guida per l’applicazione dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=466

Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo articolo 131bis c.p....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015