Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Proprietà collettiva e beni comuni: alla ricerca di un modello proprietario personalista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=851

Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PENALE
La confisca urbanistica e il braccio di ferro tra Corte Edu e Corte COSTITUZIONALE.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=817

La Corte COSTITUZIONALE con la sentenza n. 49/2015 riscrive le coordinate classiche in tema di rapporti diritto interno/Cedu, circoscrivendo gli obblighi tradizionalmente gravanti sul giudice interno (di procedere ad un´interpretazione conforme e, se...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Effetti della sentenza in materia di stupefacenti - Cass. Pen. 29316/2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=815

Il plenum della Corte di Cassazione ridefinisce la nozione di sostanza stupefacente, coerentemente al percorso indicato dalla Corte costituzionale con la sentenza n.32/2014. Droghe leggere vs. Droghe pesanti, il punto della situazione alla luce del n...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 18 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´art. 81 Cost. e il pareggio di bilancio: quale futuro per il Welfare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=747

Riflessioni sul principio del pareggio di bilancio ex art. 81 della Costituzione alla luce di dottrina e giurisprudenza: come cambia la politica di spesa per lo Stato e per le altre articolazioni repubblicane e quale futuro ha ancora lo Stato sociale...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Riforma del sistema elettorale. Un cammino lungo e tortuoso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=752

Dalla sentenza della Corte COSTITUZIONALE n. 1/2014 alla nuova proposta di elezione indiretta dei senatori....

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Sab, 26 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il diritto allo studio. Parte seconda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=674

Breve trattazione degli istituti volti a garantire il diritto allo studio nel pubblico impiego e, specificamente, nelle Forze Armate ...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 8 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte COSTITUZIONALE salva l’art. 42bis del Testo Unico Espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=670

Con sentenza n. 71/2015, la Corte COSTITUZIONALE si è espressa in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, rubricato “Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico”....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 4 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il diritto allo studio - Parte prima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=673

Breve trattazione degli istituti volti a garantire il diritto allo studio nel pubblico impiego e, specificamente, nelle Forze Armate...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 3 Set 2015

DIRITTO PENALE
La Corte COSTITUZIONALE dichiara l’illegittimità della c.d. recidiva obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=538

Con la sentenza n. 185 del luglio 2015, il Giudice delle leggi, investita della questione della conformità a Costituzione della c.d. recidiva obbligatoria, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma di riferimento...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Incostituzionale il blocco degli stipendi ai pubblici dipendenti, ma la sentenza non ha effetti retroattivi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=504

Il blocco degli stipendi operava dal 2010. Per la Corte COSTITUZIONALE è illegittimo ma la sentenza non può avere efficacia retroattiva....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma della responsabilità civile dei magistrati all´esame della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=483

La riforma della legge 117 del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, a poche settimane dalla sua entrata in vigore, è già oggetto di due ordinanze di rimessione alla Corte COSTITUZIONALE. Lo “spettro” che si aggira per le aule di udienza p...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Entra in vigore il decreto legge su rivalutazioni e rimborsi pensionistici. Rispettata la sentenza della Corte COSTITUZIONALE?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=454

In risposta alla Sentenza n.70/2015 della Corte COSTITUZIONALE, entra in vigore il D.l. 65/2015. L’analisi dei punti salienti della sentenza e della normativa introdotta....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Legge elettorale "Italicum", cosa prevede? Siamo di fronte ad un nuovo Porcellum?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=404

Analizziamo in questa sede cosa prevede la legge elettorale all´esame della Camera ed i suoi profili di incostituzionalità lamentati da parte di insigni giuristi....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2015