Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il danno da trattamento sanitario obbligatorio illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10969

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non PATRIMONIale su persona fragile che si configura in seguito ad un trattamento sanitario obbli...

Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Lun, 17 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Caso Diciotti, per la Cassazione il governo deve risarcire i migranti per la privazione della libertà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11011

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il collegamento tra beni pubblici, beni culturali, proprietà collettive, concessioni demaniali e ruolo degli enti locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10813

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Il superamento dei limiti di orario crea al lavoratore un danno risarcibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10673

L´ordinanza della Corte di Cassazione n. 18390 del 5 luglio 2024 tratta un caso di violazione dei diritti del lavoratore in tema di riposi minimi, disciplinati dalla normativa europea e nazionale. Il contenzioso ha visto coinvolti una società di tras...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2024

DIRITTO PRIVATO
L´allocazione dei fatti noti nella successione di polizze claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10667

Scopo del presente elaborato é trovare una soluzione all´annosa questione afferente l´allocazione dei fatti noti nella successione delle polizze claims made. Una soluzione che, muovendo dalla ratio sottesa alla disciplina di cui agli artt. 1892 e 189...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Lun, 2 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
La successione mortis causa del PATRIMONIo digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10364

Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione digitale sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità personale e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...

Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La partecipazione dei privati alla valorizzazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10321

Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del PATRIMONIo culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico nella ricettazione ricomprende anche condotte future realizzabili attraverso il bene ricettato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10298

Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La responsabilità para-penale degli enti in base al d.lgs. 231/2001: focus sui reati avverso il PATRIMONIo culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10142

Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della legislazione nazionale in materia di tutela del PATRIMONIo culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto legislativo n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti p...

Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Le procedure di acquisto per incrementare le collezioni museali pubbliche: un confronto tra l´ordinamento italiano e le principali legislazioni europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10039

L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del PATRIMONIo culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite il sequestro preventivo in materia di reati tributari e fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9405

Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure PATRIMONIali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Le principali differenze tra entrate di natura tributaria e PATRIMONIale: i principali sviluppi giurisprudenziali della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9438

Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...

Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Conseguenze sanzionatorie degli abusi su area del demanio marittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9264

La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La natura meramente obbligatoria e non reale della comunione de residuo nell´interpretazione della Cassazione a Sezioni unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9191

Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...

Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Il PATRIMONIo digitale e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del PATRIMONIo digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022