Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è NUOVAMENTE espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla responsabilità del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024
La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare NUOVAMENTE il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità delle norme italiane (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il termine di efficacia delle concessioni balneari in essere. La d...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023
Con ordinanza Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 08/02/2023, dep. 20/02/2023, n. 5258 la Suprema Corte ritorna NUOVAMENTE a chiarire taluni importanti punti e a meglio definire i margini con cui l´assemblea condominiale può disporre in assenza di tabelle ...
Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2023
Il Consiglio di Stato, Sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2192, ha affermato NUOVAMENTE che la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime viola il diritto eurounitario e va disapplicata da ogni organo dello Stato....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023
La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato NUOVAMENTE il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...
Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022
Lo scritto si sofferma sulla sentenza del 3 marzo 2022, n. 13145, con la quale la Corte di cassazione torna NUOVAMENTE a delineare il perimetro applicativo del delitto di abuso dei mezzi di disciplina....
Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 25 Lug 2022
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 12.05.2021, n. 12262, torna NUOVAMENTE ad affrontare il problema dello statuto normativo della domanda trasversale di un convenuto contro altro convenuto (c.d. domanda riconvenzionale trasversale) aprendo a...
Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021
Il presente contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...
Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021
La valutazione discrezionale della P.A. di invitare NUOVAMENTE l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020
Con sentenza del 25.09.2019 n. 214, la Corte Costituzionale è NUOVAMENTE e definitivamente intervenuta sull´annosa vicenda ”Cappato”, stabilendo che chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paz...
Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Lun, 14 Ott 2019
Nelle pronuncia in esame, pur nel solco della giurisprudenza di A. e B. c. Norvegia, la Corte EDU prova a dialogare con la Corte di Giustizia: tentativo apprezzabile, che si scontra con la scarsa attenzione dedicata al fondamentale requisito della pr...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Giu 2019
Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata NUOVAMENTE in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019
La Corte costituzionale si pronuncia NUOVAMENTE sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018
La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia NUOVAMENTE circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...
Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018