Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11083

La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 7 novembre 2024, torna a pronunciarsi in tema di patteggiamento nei reati contro la pubblica amministrazione. La decisione insiste, in particolare, sull’accordo subordinato all’esenzione dalle...

Autore(i): Stefano Morana Pubblicazione: Mer, 2 Lug 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il collegamento tra beni pubblici, beni culturali, proprietà collettive, concessioni demaniali e ruolo degli enti locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10813

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´incidenza del principio di legalità algoritmica nel procedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10676

Il presente contributo si propone di esaminare l´introduzione degli algoritmi nel procedimento amministrativo ed i limiti normativi e GIURISPRUDENZIALI della loro applicazione con particolare riferimento alla tutela del principio di legalità ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Ven, 20 Set 2024

DIRITTO PENALE
La perdita della responsabilità genitoriale nei reati di supposizione, soppressione e alterazione di stato: tratti particolari di un automatismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10692

Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Il decorso dei termini di decadenza e prescrizione della responsabilità dell´appaltatore parte dalla data di esecuzione degli accertamenti tecnici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10644

Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Enforcement antitrust: strumenti, strategie e casi di studio italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10600

L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´ambito di cognizione del giudice della cautela in sede di appello
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10583

Il recente intervento delle Sezioni Unite si insinua nel solco tracciato da diversi orientamenti GIURISPRUDENZIALI e risolve, definitivamente, un conflitto interpretativo sull´ampiezza della cognizione del giudice cautelare in sede di appello. ...

Autore(i): Anna Rita Di Muccio Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tra questioni di giurisdizione e merito: riflessioni sul difetto relativo di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9970

Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni GIURISPRUDENZIALI riguardanti il rilevam...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La premeditazione dell´omicidio e la sua rilevanza processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10354

Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’omicidio di cui all’art. 577 c.p., con particolare attenzione alla sua determinante rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
L´autoproduzione portuale: radici e prospettive alla luce degli ultimi orientamenti della giurisprudenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10338

La problematica del lavoro portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lato, inteso nel senso della concorrenza secondo i principi comunitari, e sociale dall’altro, laddove le maestranze portuali spesso sono poco inclini a c...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione conferma il precedente orientamento in relazione alla causalità nella responsabilità del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10307

La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla responsabilità del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Dalle autorità portuali alle autorità di sistema portuale: funzioni di governo e funzioni di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10129

Il passaggio dalle Autorità Portuali in Autorità di Sistema Portuale è stato dettato dall’esigenza di ridisegnare la governance delle Autorità e il ruolo delle Regioni e gli Enti locali in materia onde procedere alla unificazione delle procedure doga...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La circolazione internazionale delle opere d´arte e la discrezionalità tecnica alla luce delle più recenti pronunce GIURISPRUDENZIALI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10011

Il presente articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più recenti pronunce GIURISPRUDENZIALI, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023