Motore di Ricerca

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...
Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025
L´articolo riflette, in prospettiva civilistica, sul reato di indebita compensazione. La normativa in materia risulta piuttosto frastagliata e, di conseguenza, l´applicazione GIURISPRUDENZIALE si è rivelata quantomeno ambigua. In modo particolare, l´...
Autore(i): Lorenzo Pagano Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2024
Il presente contributo ripercorre l’evoluzione GIURISPRUDENZIALE che ha interessato la tematica delle azioni edilizie e si propone, infine, di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Cassazione con la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 17...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2024
Il presente contributo dà atto di un interessante arresto GIURISPRUDENZIALE della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...
Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024
La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....
Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024
Nell’ambito del diritto internazionale e nazionale, ai fini convenzionali e non, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e, soprattutto, univoca sul piano applicativo. L’assenza di una specifica definizione rimettono all´interpr...
Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 11 Set 2024
Con il presente elaborato si vuole offrire una panoramica generale sulle diverse forme di responsabilità della pubblica amministrazione in materia di contratti pubblici. Nell´ordine verrà affrontata la tematica della responsabilità da mancata aggiudi...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2024
Il presente contributo ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del principio civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024
L´articolo esamina il quadro normativo e GIURISPRUDENZIALE in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024
Il percorso GIURISPRUDENZIALE e l´evoluzione normativa degli artt. 704 e 635 C.O.M....
Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2024
Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la volontà del reo di porsi in contrasto con l´ord...
Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024
Il presente contributo, prendendo le mosse, senza pretesa di esaustività, dall’istituto del matrimonio in tutte le sue forme e dalle cause di invalidità dell’atto matrimoniale, ha quale scopo quello di delinare l’istituto della delibazione delle sent...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2024
L’elaborato vuole illustrare i motivi per cui il subappalto è sin dalla sua introduzione nell’ordinamento italiano legato alla normativa antimafia e come mai viene mal visto dal legislatore nazionale. Verrà analizzato il suo sviluppo nel tempo, sia d...
Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2024
Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto GIURISPRUDENZIALE attinente alle conseguenze d...
Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024
Il presente contributo concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto GIURISPRUDENZIALE in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...
Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024