Motore di Ricerca

Con l’ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione del dies a quo del termine triennale della prescrizione presuntiva del diritto al compenso degli avvocati per assistenza legale res...
Autore(i): La Redazione, Pietro Feola Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2024
Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024
La dibattuta questione della produzione degli effetti indiretti- con particolare riferimento alla prescrizione - in caso di equivalenza o subvalenza della recidiva a seguito del giudizio di bilanciamento con altre circostanze attenuanti....
Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Gio, 23 Mag 2024
Secondo la Corte costituzionale un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato, che esprima apprezzamenti sulla colpevolezza della persona indagata, viola “in maniera eclatante” il suo diritto costituzionale di difesa e il suo diritto a...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Mar 2024
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024
Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...
Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023
L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
Per la Corte di Cassazione la prescrizione dei crediti previdenziali decorre dalla scadenza dei termini di pagamento e non dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi...
Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 7 Dic 2022
Questo articolo commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle Sezioni Unite della Suprema Corte una questione dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto fondamentale, oggetto dell´or...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022
Il presente articolo intende analizzare la sentenza del Consiglio di Stato n. 2928 del 19.04.2022, concentrandosi sui vari profili del giudizio di legittimità della determina con cui il Direttore Generale di AIFA, nell´ottobre 2020, ha eliminato l´o...
Autore(i): GIANLUCA Arduini Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2022
Secondo la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...
Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022
Con ordinanza interlocutoria del 21 marzo 2022, n. 9101, la Corte di Cassazione ha rimesso in pubblica udienza la discussione circa il dies a quo da cui far decorrere i termini di prescrizione del diritto dei medici specializzandi a ricevere il risar...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022
Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...
Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022
Con la sentenza del 1 febbraio 2021 n. 3719, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la natura di reato eventualmente permanente del reato di lottizzazione abusiva aderendo, così, ad un orientamento ormai consolidato all´interno della giurisprud...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 12 Lug 2021
La Corte costituzionale con la sentenza 140/2021, depositata il 6 luglio 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27, nella pa...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021