Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Prison sexuality denied
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1311

Inmate’s request of temporary leave to share intimacy with his wife “rejected” by the Court of Cassation. Note to Cass. Pen., Sec. I, 29 September 2015 Hearing, (deposed 12 January 2016), No. 882....

Autore(i): Stefania Lanzieri Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Infortunio in itinere: va indennizzato l’incidente occorso al lavoratore che si reca a lavoro con la bicicletta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1328

Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza n. 7313 del 13 Aprile 2016, in accoglimento del ricorso presentato da un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pensão aos filhos: Compete ao juiz de paz decidir sobre causas de até 5000 euros
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1318

A distribuição da competência em caso de oposição sobre o pagamento da pensão aos filhos....

Autore(i): Daisy Salles Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Interruzione della gravidanza: il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1304

Il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia sulla corretta applicazione della normativa a tutela dell´interruzione volontaria della gravidanza....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contracte “precare”: Curtea de Justiţie a Uniunii Europene condamnă Italia asupra chestiunii profesorilor suplinitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1314

Curtea de Justiţie a Uniunii Europene a respins managementul italian în ceea ce priveşte poziţia profesorilor suplinitori în şcoli deoarece nu respectă normele europene şi deoarece nu prevede măsuri de contracarare ...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 24 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritorno dell’anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1297

Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato approva il disegno di legge tracciato dal decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, c.d. decreto salva banche. Con esso viene reintrodotta nel nostro ordinamento la legittimità della pratica dell’anatocismo, ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Sab, 23 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Copyright y derecho de autor: la nueva reglamentación del AGCOM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1292

En vigor la reglamentación en asuntos de copyright y derecho de autor, realizado por AGCOM, la autoridad reguladora italiana de comunicaciones....

Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Sab, 23 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’impatto della clausola di slow steaming nei contratti di noleggio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1299

Attraverso questo articolo, tratteremo i motivi per i quali è stata richiesta l’istituzione di una clausola speciale per lo slow steaming e l’impatto che ha avuto tale introduzione sui diritti e i doveri tradizionali del noleggiatore e dell’armatore....

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il bail-in: come funziona e a cosa serve
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1310

La direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento. Le nuove norme si prefiggono l´intento di ridurre gli ef...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal bollo per i certificati anagrafici richiesti ad uso notifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1322

Risoluzione dell´Agenzia delle Entrate n. 24/E del 2016 (allegata all´articolo)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La soluzione delle Sezioni Unite sulla nullità della donazione di cosa altrui
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1295

Con la sentenza n. 5068 del 2016 le Sezioni Unite mettono la parola fine al dibattito sulla nullità della donazione di cosa altrui e affermano la nullità del negozio in riferimento all´art. 1418 secondo comma in combinato disposto con l´art. 1325 c.c...

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cheque a favor del hijo mayor de edad: a los estudiantes con bajo rendimiento se revoca el mantenimiento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1309

El Tribunal de Casación mantiene su propia posición en relación al cheque de mantenimiento a favor del hijo mayor de edad, pero dependiente económicamente, en caso de que el incumplimiento de la independencia dependa del bajo rendimiento del mismo hi...

Autore(i): Sara D´Agrosa Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Le circostanze e gli elementi costitutivi del reato: gemelli diversi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1271

Proviamo a dirimere uno dei conflitti principe del diritto penale: i rapporti fra elementi costitutivi del reato e circostanze. Si tratta di una questione su cui giurisprudenza e dottrina spesso litigano, ma che può avere indubbi risvolti interessant...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abuso del diritto ed elusione fiscale: un´unica realtà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1286

Alla luce della riforma fiscale l´abuso del diritto e l´elusione fiscale sono stati concettualmente unificati. Il D.L.gs. 156/2015 ha introdotto l´art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente che disciplina l´elusione fiscale. L´inserimento...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Accertamento bancario: garanzie e tutela del contribuente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1294

L´Amministrazione Finanziaria può avvalersi dello strumento delle indagini bancarie per rideterminare la pretesa erariale. Tale strumento di indagine, proprio per la sua natura invasiva necessita di una tutela più ampia per il contribuente sottoposto...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2016