Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Market abuse: the EU legal framework
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1674

This work intends to briefly describe the European legal framework in the field of market abuse, also focusing on the economic and historical reasons behind the most recent legislative acts....

Autore(i): Alessandro Re Pubblicazione: Gio, 27 Ott 2016

DIRITTO PENALE
La disciplina penale delle sostanze stupefacenti con riguardo al fatto di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1700

Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di stupefacenti, anticipando...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La competenza territoriale in tema di obbligazioni pecuniarie al vaglio delle Sezioni Unite: applicabilità dell’art. 1182, co. 3, c.c. al credito non determinato in contratto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1713

Con la sentenza del 13 settembre 2016, n. 17989, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto circa l’applicabilità dell’art. 1182, co. 3, c.c. al caso in cui le parti non abbiano provveduto a determinare nel contr...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di riduzione, strumento a tutela della successione necessaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1701

Breve disamina sull´azione di riduzione in senso stretto, quale rimedio previsto dal legislatore per il legittimario che abbia subito una lesione a causa di un´attribuzione donativa o testamentaria....

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Bancarotta fraudolenta: le novità 2016 dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1708

Posizione della Corte di Cassazione su possibili condotte distrattive da parte dell´aministratore nell´esercizio delle sue funzioni. Focus sulle sentenze 34991/2016, in tema di trasferimento dei diritti reali sugli immobili a favore dei figli e 35...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A penhora telemática
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1719

O artigo 492 bis do Código de Processo Civil italiano oferece ao credor a possibilidade em efetuar a pesquisa telemática sobre os bens do devedor....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 23 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I profili problematici del linking a contenuti protetti dal diritto d'autore nella sentenza C-160/15 della CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1715

La Corte precisa la portata della nozione di comunicazione al pubblico rilevante, alla luce del suo rapporto con i collegamenti ipertestuali che rimandino a contenuti coperti dal diritto d´autore....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Sab, 22 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´introduzione del Freedom of Information Act nella legge n. 124 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1704

Dal need to know al right to know: novità, difficoltà e prospettive del Freedom of Information Act, dalla campagna digitale online all´implementazione di un nuovo strumento di trasparenza e partecipazione...

Autore(i): Eleonora Bardazzi Pubblicazione: Ven, 21 Ott 2016

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (2 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1696

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 20 Ott 2016

Rubrica
Studi legali sempre più digitali e in cloud
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1702

Innovare e Comunicare rappresentano oggi per qualunque organizzazione, profit e non profit, PMI o Big Company, due asset fondamentali in termini di consenso e di reputazione e due validi strumenti di razionalizzazione dei costi...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Mer, 19 Ott 2016

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (1 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1695

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'atto introduttivo di giudizio della giurisdizione tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1697

Il ricorso è l´atto introduttivo del giudizio tributario, da definirsi come giudizio di impugnazione. Al processo tributario si applicano le disposizioni previste per la disciplina civilistica in quanto compatibili....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2016

Rubrica
Legal Studies and Communication: no more talking about Litigation Pr but also Brand Reputation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1693

The communication meaning as essential point for the right location, for the administration of relationships and for the safeguard of the reputation, represents a key weapon to succeed in be perceived in the right way, also for Legal Studies, infusin...

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Dom, 16 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anatocismo: entrano in vigore le nuove disposizioni del CICR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1643

A partire dall´1 ottobre 2016 vigono le nuove norme in materia di anatocismo bancario disposte dal CICR. ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La giurisdizione tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1694

Nonostante il carattere di specialità della giurisdizione tributaria, sono riconosciute al contribuente tutte le garanzie e i diritti previsti per ogni giurisdizione....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2016