Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La valutazione civica dei servizi e la DISCIPLINA della Finanziaria 2008
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1698

La legge istitutiva della c.d. Carta della qualità dei servizi, quadro normativo e problemi applicativi...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La DISCIPLINA del piccolo imprenditore nell'ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1799

Analisi dei tratti principale della figura del piccolo imprenditore quale categoria fondamentale dell´assetto dell´impresa italiana....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto e le fonti di internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1724

Breve ricognizione su come DISCIPLINAre la intricata rete di vicende della realtà virtuale....

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Mar, 8 Nov 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il futuro economico e finanziario post Brexit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1740

Una riflessione sul futuro delle imprese all´indomani del voto sulla Brexit, accompagnato da alcuni spunti per un dibattito sulla DISCIPLINA delle autorizzazioni all´esercizio dell’attività bancaria quando (e se!) il Regno Unito diventerà un Paese ex...

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2016

DIRITTO PENALE
La DISCIPLINA penale delle sostanze stupefacenti con riguardo al fatto di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1700

Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di stupefacenti, anticipando...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'atto introduttivo di giudizio della giurisdizione tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1697

Il ricorso è l´atto introduttivo del giudizio tributario, da definirsi come giudizio di impugnazione. Al processo tributario si applicano le disposizioni previste per la DISCIPLINA civilistica in quanto compatibili....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro accessorio: evoluzione della DISCIPLINA dal D. Lgs. 276/2003 al Jobs Act.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1593

Le ragioni giuridiche e sociali dell´ingresso del lavoro accessorio nel nostro ordinamento e dell´espansione dell´utilizzo dello strumento del voucher lavoro....

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Lun, 5 Set 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Ius variandi bancario. Profili sistematici e recenti interventi dell'Abf.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1588

L´elaborato procede ad una disamina dell´istituto dello ius variandi bancario. Tale DISCIPLINA è stata interessata da diverse modifiche legislative susseguitesi nel corso degli anni ed, altresì, oggetto di numerosi interventi giurisprudenziali dell´A...

Autore(i): Giuseppe Carrafiello Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Sociedade, direito e seu património (1° parte)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1563

Muitos institutos pertencentes ao direito moderno procedem de conceitos ligados a DISCIPLINAs antigas. O direito, assim como é concebido atualmente, apresenta um processo evolutivo oculto, presente há milhares de anos. Através de uma série de artigos...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'obbligazione tributaria. Principi e fondamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1538

I rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente sono riconducibili ai rapporti di natura obbligatoria. Da tale assunto deriva l´applicabilità della DISCIPLINA privatistica delle obbligazioni e dei relativi principi....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La DISCIPLINA dei debiti restitutori conseguenti all'azione revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1413

Con l´ ordinanza interlocutoria n. 8090 del 2016, la prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha chiesto alle Sezioni Unite di dirimere il contrasto giurisprudenziale relativo alla responsabilità dei debiti restitutori derivanti dall´esercizio ...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamenti edilizi e principio di prevenzione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1461

Le Sezioni Unite, dopo un lungo contrasto interno, si pronunciano a favore del principio di prevenzione per tutte le ipotesi in cui il regolamento edilizio comunale si limiti solo a fissare la distanza minima fra le costruzioni, tralasciando di disci...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di Cassazione sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della DISCIPLINA normativa prevista per...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TFR: il costo delle anticipazioni (QUIR) per il lavoratore dipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1388

Le recenti modifiche apportate alla DISCIPLINA del tfr: il costo del c.d. QUIR per il lavoratore dipendente...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Gio, 12 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unicità dello status di figlio: i riflessi in materia di successioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1334

La DISCIPLINA della filiazione alla luce della riforma n. 219 del 2012 analizzata dal punto di vista del diritto successorio....

Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016