Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unione civile tra persone dello stesso sesso BQWZ3TFI8ZEWFB2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=830

Il 14 ottobre è giunto in aula al Senato il disegno legge di regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze tra persone dello stesso sesso. Il presente ARTICOLO si appresta ad analizzare le disposizioni contenute al primo capo del disegno l...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di common law e il civil law: strade parallele e incroci.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=805

Come nasce e si sviluppa il common law e quali sono le sue differenze ed analogie con gli altri sistemi giuridici? Ripercorriamo le principali tappe dell’evoluzione del sistema anglosassone per trovare una risposta. In questo ARTICOLO andremo ad esam...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riparazione del danno quando il conducente non è titolare dell´assicurazione RCA PWNVZL568WTKTPV
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=746

ARTICOLO di oggi va ad esplorare una nicchia relativa all´istituto della riparazione del danno: ai fini della stessa infatti, non è necessario che il conducente, autore del fatto, sia titolare dell´assicurazione...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crisi ucraina: le conseguenze delle sanzioni internazionali studiate attraverso la stampa russa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=721

ARTICOLO mira a chiarificare la cause alla base delle sanzioni contro la Russia, le reazioni di Mosca e gli effetti delle misure restrittive e dell´embargo sull´economia e sull´export internazionali e russi....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 23 Set 2015

DIRITTO PENALE
L´uso personale della droga al confine tra illecito penale ed illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=665

L’odierno ARTICOLO ha ad oggetto un tema molto discusso e, purtroppo, attualissimo: tramite l’analisi di una recentissima sentenza del GIP di Macerata e della normativa in materia, proviamo a capire la differenza tra droga ad uso esclusivamente perso...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimità del falso profilo Facebook per controllare la diligenza dei lavoratori subordinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=526

Cammino Diritto, oltre ad essere utile per lettore, insegna molto anche agli autori: oggi ho imparato che il mio datore di lavoro (nella fattispecie mio padre, quindi Vi lascio immaginare) potrebbe benissimo creare un "falso" profilo su Fac...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 27 Lug 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Voto in condotta: un solo episodio ´discutibile´ può causare un voto finale basso? La giurisprudenza a riguardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=478

Può un singolo episodio isolato inficiare in maniera rilevante il voto in condotta? La parola al T.A.R. di Bologna. (Sentenza allegata in fondo all’ARTICOLO)...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tifoso si finge cameriere per evitare la polizia ed entrare allo stadio: quali sono le conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=474

La finale di Berlino tra Juventus e Barcellona si avvicina e - lo ammetto - scrivendo quest’ARTICOLO, ho pensato di fingermi cameriere per entrare all’Olympiastadion, ma poi mi sono chiesto: cosa succederebbe a me e ai miei complici?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La Procura di Trento detta le linee guida per l’applicazione dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=466

Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo ARTICOLO 131bis c.p....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La nuova tenuità del fatto affrontata dalla giurisprudenza: il 131 bis al vaglio della magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=450

Dopo l’approvazione del D. Lgs. 28/2015, che ha introdotto il nuovo ARTICOLO 131-bis c.p., andiamo ora ad analizzare in particolare l’impatto che la norma ha avuto in giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che sollevano una contravvenzione: è reato? Riflessioni su Cassazione n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La perenzione nel processo amministrativo: basi, novità e prospettive dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=446

La perenzione, istituto creato nel 1907, come si concilia con il sistema attuale? Scopriamolo in quest´ARTICOLO....

Autore(i): Rosaria Violante Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Guida della bicicletta in stato di ebbrezza: è possibile che venga tolta la patente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=435

Tutti conosciamo (o comunque immaginiamo) quali sono gli effetti e le sanzioni che la legge commina nel caso di guida di un autovettura o di un motociclo in stato di ebbrezza. Nell´ARTICOLO seguente, tramite l´analisi di una sentenza del Tribunale di...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2015

DIRITTO PENALE
La "cross examination" e l´art. 499 c.p.p.; cosa succede quando si ha a che fare con un cd. "teste ostile"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=418

Un viaggio nel magico mondo del dibattimento. Nello specifico, oggi, ci si occuperà del divieto di domande suggestive ex art. 499 c.p.p. L´ARTICOLO in esame può essere derogato? Con quali limiti?...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza 8097 del 21 Aprile 2015: la Cassazione legittima la prosecuzione del matrimonio tra soggetti dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=396

In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015