Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Recidiva reiterata e sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2241

Il giudizio di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di prevalenza della circostanza atte...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo: come agire per recuperare un credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2268

Chi è creditore di una somma di denaro, di cose fungibili, o è titolare del diritto alla consegna di una cosa mobile determinata, può chiedere al giudice competente di ingiungere al debitore di adempiere. Vediamo come....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 22 Giu 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità degli enti derivante da reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2254

Alcune norme incriminatrici non inseriscono nel testo la dizione “persona fisica”, ma si appone il sostantivo “chiunque”; da ciò si è iniziato a domandarsi se quel riferimento generico debba riferirsi necessariamente alla persona fisica ovvero anche ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2017

Vetrina giuridica
La Manovrina passa al Senato. Il provvedimento ora è legge, ecco tutte le novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2264

Manovra correttiva: le novità approvate in sede di legge di conversione ...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: analisi dei requisiti per la costituzione - Parte I
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2258

Analisi dei requisiti richiesti dalla legge ai fini dell´iscrizione della Start-up innovativa nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mediazione obbligatoria: la Corte di Giustizia UE dice no all´assistenza obbligatoria dell´Avvocato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2262

La corte di giustizia analizza di nuovo l´istituto della mediazione obbligatoria, facendo cadere l’assistenza obbligatoria dell’avvocato. Inoltre la corte stabilisce che il consumatore deve potersi ritirare anche senza giustificazioni...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fenomeno del crowdfunding: scenari e contesti economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2251

Probabilmente una delle espressioni più innovative dell’attuale finanza, si avvale della rete e dei contatti virtuali per raccogliere capitale da destinare al mercato. Pertanto è una forma di finanziamento online che permette la realizzazione di prog...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L´aumento di capitale nelle S.p.A.: cenni e problematiche sottese alle modalità ed alla procedura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2247

Cenni relativi alla disciplina dell´aumento di capitale nelle s.p.a. con riferimento ad alcune problematiche sottese alle modalità di effettuazione dell´operazione e alla procedura....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2017

Militare
I rapporti sentimentali tra militari: problemi e soluzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2249

Come richiesto da alcuni lettori, pubblichiamo una breve casistica di problematiche inerenti la compresenza di legami affettivi e rapporti istituzionali e di servizio tra appartenenti alle Forze Armate e di Polizia militarmente ordinate. ...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2017

DIRITTO PENALE
L´audizione del minore vittima di abuso sessuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2240

Il percorso “istituzionale” e “psicosociale” [1] che coinvolge i minori vittime di reati a carattere sessuale si colloca in una realtà alquanto complessa, nella quale confluiscono variabili psicologiche, sociali e giuridiche....

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2017

Concorsi
Assunzione di 1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2256

Il concorso della Polizia di Stato pubblicato il 26.Maggio scorso scade il 26.Giugno prossimo, data ultima per la possibilità di inoltrare domanda e parteciparvi, la domanda è compilabile tramite procedura informatica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 11 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Prescrivono diete in palestra, ma non sono dietisti: è esercizio abusivo della professione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2212

La Corte di Cassazione con la sentenza 20281 del 30 marzo 2017 ha riconosciuto la penale responsabilità ex art. 348 c.p. di alcuni istruttori dediti a prescrivere nelle loro palestre, in totale assenza di competenze settoriali ed in violazione della ...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 10 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 148 del Codice della strada - Il Sorpasso - Domande e risposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2235

Qualsiasi patentato si trova ad affrontare ogni giorno un sorpasso o viene a sua volta superato da autoveicoli. Siete sicuri che conoscete tutte le cautele da adottare mentre superate o siete superati da un autoveicolo? (tratto dal testo di Giulio A...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione atipica da società di persone con socio unico ad impresa individuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2227

Nel caso di recesso del socio di società di persone composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine sociale continuando l’attività come impresa individuale, non si realizza una trasformazione societaria...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017

Concorsi
Concorso assistenti giudiziari - ESITI PROVE PRESELETTIVE, elenco ufficiale ammessi alle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2245

Con riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministra...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017