Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I presupposti della domanda di risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3794

Recentemente la Sezione V del Consiglio di Stato, con sentenza del 10 ottobre 2018, n. 5834, ha chiarito i presupposti e gli indirizzi della prevalente giurisprudenza in materia di azione per il risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Ammini...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´affidamento dei contratti sotto soglia comunitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3821

Breve disamina degli artt. 35 e 36 del D. Lgs. n. 50/2016 alla luce delle novità introdotte dal decreto correttivo n. 56/2017 e dalla Finanziaria 2019...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso Procuratore dello Stato 2019: nullità strutturale del provvedimento amministrativo e tutela giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3790

L´art. 21 septies l. 241/90 ha finalmente codificato la nullità del provvedimento amministrativo, colmando così una delle lacune più paventate dalla dottrina amministrativa. La fretta con cui tale norma è stata concepita, però, si riflette sul suo la...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità della PA: risarcimento del danno e mancato rispetto dei termini procedimentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3768

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5834 del 10 ottobre 2018, ha chiarito che il risarcimento del danno da ritardo richiede, oltre alla constatazione della violazione dei termini del procedimento l’accertamento che l’inosservanza delle cadenze ...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa amministrativa: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla Sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´interesse legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla Responsabilità Amministrativa alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto alla salute e le evoluzioni delle politiche sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3753

Si traccia il processo riformatore del S.S.N., dove partendo dall’ancoraggio cost. dell’art. 32, vengono indicati i vari interventi legislativi che hanno mutato l’assetto normativo della S.S.N.. Il lavoro si snoda nel delineare i tre interventi legis...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Lun, 25 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Accesso generalizzato e linee guida Anac
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3751

L´accesso generalizzato tra reactive disclosure e proactive discolsure...

Autore(i): Roberta Gravina Pubblicazione: Sab, 23 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Affidamenti in house ex art. 192, comma 2, del Codice dei contratti: nuova rimessione alla CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3690

Con recenti ordinanze il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE diverse questioni interpretative relative alla disciplina sugli affidamenti in house previsti dal Codice dei contratti...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 18 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di servizio PUBBLICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del servizio PUBBLICO e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente Sentenza n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di Cassazione depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo amministrativo: rilevanza dell´interesse ad agire quale condizione dell´azione anche come mero interesse morale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3675

Commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, Sezione Prima Bis, n. 11924 del 10 dicembre 2018....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mar, 12 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rito super accelerato ipercompresso contro gli atti positivi o negativi di ammissione alle procedure di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3700

L’art. 120 comma 2 bis c.p.a. introdotto dal d. lgs. n. 50/2016, prevede l’impugnazione breve entro il termine di trenta giorni dei provvedimenti di ammissione ed esclusione delle gare di appalto. I nodi della disciplina del rito super accelerato al ...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Lun, 11 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incerto futuro dell´IRBA (imposta regionale sulla benzina per autotrazione)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3634

I problemi relativi alle emissioni di anidride carbonica spesso si traducono in tributi volti a ridurre le esalazioni e incentivare il risparmio energetico. L´IRBA è l´ennesima imposta (nel caso di specie regionale) che colpisce la benzina, già grav...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 8 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La forma concessoria del Partenariato PUBBLICO Privato: aspetti giuridici ed economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3648

La recente crisi finanziaria ha rimesso in discussione il potere di spesa pubblica di ciascuno Stato membro dell´UE ed ha portato all´adozione del Fiscal Compact. La collaborazione tra un ente PUBBLICO e un soggetto privato consente di investire in o...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Ven, 25 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte prima)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3596

Una nozione unitaria e pacifica di ”terrorismo”, se determinabile, non può derivare da una sola fonte normativa: molteplici e divergenti sono infatti gli approcci legislativi, dottrinali e giurisprudenziali al tema, sia a livello domestico che intern...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019