Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La direttiva UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario europeo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve ANALISI della più recente direttiva europea in materia societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´interno degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO PENALE
Omissione dell´avviso della facoltà di farsi assistere: alcol test nullo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2363

L´articolo muove dall´ANALISI di una recente sentenza emessa dalla Cassazione penale, sez. IV, precisamente la n. 42667 del 17.10.2013, che pone l´accento sull´ipotesi in cui il conducente di un auto, accusato di guida in stato di ebbrezza, non sia s...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di tortura: ANALISI e prospettive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2318

Modifiche e innovazioni operate dal Legislatore con la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, relativa al reato di tortura, in vigore dal 18 luglio 2017....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2017

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sistema di trasporto interregionale e le libertà costituzionali: il caso Flixbus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2302

L´articolo, partendo dall´ANALISI giuridica della questione che potrebbe impedire al vettore di cessare il servizio dal prossimo 30 ottobre 2017, mira a mettere in luce le ambiguità della politica e del legislatore italiano che dovrebbero invece, con...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La nazionalità plurima per prevenire l´apolidia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2295

In questo testo, sarà trattata l´ANALISI della nazionalità plurima, presente nel contesto attuale della mobilità dei popoli e la sua previsione nelle legislazioni nazionali ed internazionali, come istituto di garanzia dei diritti umani. ...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Il reato di molestia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2282

ANALISI del reato di molestia ex art. 660c.p. secondo le ultime sentenze della Corte di Cassazione. Poiché la tecnologia è in continua evoluzione in tempi brevi ed offre svariati e sorprendenti mezzi di comunicazione, sarebbe opportuno sempre contest...

Autore(i): Pierluigi Grassi Pubblicazione: Ven, 7 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Danni da vaccinazioni: la CGUE prospetta un accantonamento “parziale” delle prove scientifiche?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2277

ANALISI della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, II Sezione, n. C‑62115 emessa il 21.06.2017 in tema della necessità di prove scientifiche a dimostrazione del ”difetto” del vaccino....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Diritto a una morte dignitosa: il caso di Totò Riina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2244

ANALISI della pronuncia della Suprema Corte circa la carenza di motivazione dell´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Bologna...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nazionalità come diritto umano e l´ANALISI delle Costituzioni brasiliana, italiana e portoghese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2261

In quest´articolo verrà affrontato il tema della nazionalità come diritto dell´individuo e la disciplina della Costituzione italiana, raffrontata con quella portoghese e brasiliana....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: ANALISI dei requisiti per la costituzione - parte II
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2276

ANALISI dei requisiti ”alternativi” per l´iscrizione della start-up innovativa nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Sab, 24 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: ANALISI dei requisiti per la costituzione - Parte I
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2258

ANALISI dei requisiti richiesti dalla legge ai fini dell´iscrizione della Start-up innovativa nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divieto di analogia: casi e questioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2213

Terminata l´ANALISI del rapporto tra principio di precisione e divieto di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Abuso d´ufficio: ANALISI della fattispecie di reato alla luce degli ultimi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2206

Le recenti novità sulla configurabilità del reato di cui all´art. 323 c.p., dalla c.d. doppia ingiustizia alla nuova figura dell´abuso d'ufficio non patrimoniale ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La revocazione della donazione per sopravvenienza di figli ex art. 803 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2188

ANALISI dell´istituto giuridico della revocazione della donazione per sopravvenienza dei figli individuata nella possibilità per il donante di far rientrare il bene nel proprio patrimonionio e di poterne disporre liberamente qualora accerti la soprav...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2017

DIRITTO DEL LAVORO
I criteri di valutazione della giusta causa nelle diverse tipologie di licenziamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2181

La giusta causa per il recesso del contratto di lavoro, la nozione di giustificato motivo soggettivo e oggettivo: ANALISI degli aspetti giuridici reali e distinzione...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2017