Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2451

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ha affermato il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed esclusivamente con riferimento alle circostanze di fatto ap...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: una collaborazione forzata non sorretta da alcuno strumento coercitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2449

Alcuni cenni sul procedimento istruttorio ex art. 210 c.p.c. e 94 disp. att., tra principio dispositivo ed assenza di poteri materiali in capo al giudice...

Autore(i): Luca Ghiara Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il giudizio di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la Sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 conferma la validità del provvedimento con il quale la commissione esaminatrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la richiesta di omologazione dell´accordo dei separati in casa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2430

Per i giudici del Tribunale di Como la separazione presuppone sempre l´intollerabilità della convivenza tra i coniugi...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La rappresentanza diplomatica della Santa Sede. Dalle origini ad oggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2432

In occasione della ricorrenza del centenario della promulgazione del primo Codice di DIRITTO Canonico (1917), attraverso una breve disamina delle origini storiche del legato pontificio, delle sue funzioni e della sua evoluzione, si affronta il tema d...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 19 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fallimento va in pensione, arriva la liquidazione giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2444

Analizziamo brevemente i punti chiave della recentissima riforma della Legge Fallimentare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 18 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cos´è e come difendersi dallo Scout Speed
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2414

Possibilità e limiti dell´ultimo tipo di autovelox introdotto per monitorare la velocità dei veicoli: lo Scout Speed....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La nozione di titolare effettivo della società nella nuova normativa antiriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2437

Gli incerti confini della nozione di titolare effettivo: un caso pratico....

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2017

DIRITTO PENALE
I reati culturalmente orientati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2436

La ´sala degli specchi´ del Codice penale è salva (forse). Una rassegna giurisprudenziale sul tema dei reati culturalmente orientati e la rilevanza attribuita dalla Corte di Cassazione alla categoria delle ´scriminanti culturali´....

Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2017

Politica internazionale
Catalogna, le ragioni (di diritto) degli indipendentisti e degli unionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2434

In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il controllo delle email aziendali viola i diritti dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2421

Il controllo delle mail dei dipendenti da parte del datore di lavoro costituisce violazione alla privacy, ai sensi dell´art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell´uomo, lo ha stabilito la Grande Camera della Corte europea di Strasburgo. ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le insegne pubblicitarie su autostrade e strade extraurbane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2404

La sentenza n. 4091, adottata dalla Sez. V del Consiglio di Stato del 28 agosto 2017 ha affrontato la questione del nuovo codice della strada, secondo cui, ex art. 23, comma 7, deve “considerarsi vietata qualsiasi forma di pubblicità lungo e in vista...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità del medico alla luce dei recenti interventi legislativi e giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2418

Come la stabilità paventata da codici, dottrina e giurisprudenza fino a qualche anno fa, è ora messa in discussione dal naturale processo evolutivo al fine di tutelare il paziente...

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cosa prevede il disegno di legge sullo Ius Soli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2427

Nel marasma del dibattito politico per lo più fazioso, si prova in questo articolo a mantenere il discorso sul merito, ossia sul contenuto del Disegno di Legge n. 2092 al centro del dibattito legislativo e politico italiano....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Dom, 8 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La causa nel contratto gratuito atipico e nella vendita a prezzo simbolico o vile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2419

Alla luce della nuova nozione di causa concreta del contratto, è doveroso affrontare il problema della validità del contratto gratuito atipico e della vendita a prezzo simbolico o vile, in modo da valutare gli eventuali risvolti giuridici sostanziali...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2017