Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Contratto di rete tra imprese: aspetti civilistici e giuslavoristici a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2796

Prendendo avvio dalle profonde trasformazioni che hanno di recente investito la figura del datore di lavoro, il lavoro analizza le implicazioni dell’ammissione, ad opera del legislatore, della codatorialità, del distacco cd. ‘‘semplificato’’ e dell’a...

Autore(i): Emilio Mazzeo Pubblicazione: Mar, 6 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Continuazione fra reati giudicati con rito ordinario e rito abbreviato: il calcolo della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2760

Rimessa alle Sezioni Unite con l´ordinanza n. 55745 del 13 dicembre 2017, e decisa all´udienza del 22 febbraio 2018, la questione del calcolo della pena nelle ipotesi di reato continuato, con violazioni accertate in distinti giudizi e distinti riti. ...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Lun, 5 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La delibera ARERA sull´aumento dei costi dell´energia elettrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2797

La notizia che mette in allerta i clienti in regola con le bollette dell´energia continua a generare il panico tra i consumatori: è possibile che chi paga regolarmente debba farsi carico anche delle fatture non pagate dagli altri utenti morosi?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Dom, 4 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Omessa comunicazione all´INPS del decesso del genitore percettore di pensione: non è truffa aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2756

Commento alla recente sentenza della Corte di Cassazione sez. II, 13 dicembre 2017 n. 55525....

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Sab, 3 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Elezioni Politiche 2018, come si vota
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2375

Una piccola e veloce guida alle votazioni del 4 marzo....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 2 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gli strumenti attivabili per le decisioni nel fine vita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2775

Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento alla luce della nuova legge sul biotestamento....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Gio, 1 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di omicidio stradale: questioni applicative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2747

La nuova fattispecie introdotta dal legislatore dà la stura ad una serie di riflessioni in merito al rapporto con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la prevalenza della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Omicidio del consenziente: la vittima deve essere pienamente consapevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2774

Affinché possa configurarsi il reato di omicidio del consenziente è necessario che il consenso della vittima alla propria soppressione costituisca il frutto di una deliberazione pienamente consapevole, non inquinata nella sua formazione da un deficit...

Autore(i): Sergio Cordasco Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La validità dell´avviso di accertamento motivato per relationem
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2779

Nota a Corte di Cassazione, sentenza n. 5082 del 2 marzo 2011....

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Praticanti avvocati: per il CNF la partecipazione ad una mediazione vale come una udienza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2794

Ecco il testo integrale del parere del CNF a seguito di richiesta del COA di Bologna ...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Dom, 25 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nueva ley sobre la biotestación.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2771

Unas breves consideraciones sobre la nueva ley aprobada por el Parlamento italiano, relativa a la biotestación....

Autore(i): Anna Lapolla Pubblicazione: Dom, 25 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo di induzione indebita: sussiste senza accettazione della proposta illecita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2730

Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...

Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Non è punibile il convivente imputato per favoreggiamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2782

In una recente sentenza la Corte di Cassazione conferma l´estensibilità della disciplina di favore prevista dall´art. 384 c.p. anche ai conviventi. Note a margine di Cass., Sez. III Penale, 12 gennaio - febbraio 2018, n. 6218....

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il registro per gli operatori finanziari di Bitcoin e altre cryptovalute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2765

Il Ministero dell´Economia e delle Finanze ha avviato una consultazione pubblica per la creazione di un registro in cui far iscrivere gli operatori finanziari che operano in cryptovalute....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Gio, 22 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Applicazione analogica delle cause di esclusione della colpevolezza: l’estensione dell’art. 384 c.p. ai conviventi prima e dopo la legge Cirinnà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2723

La controversa natura giuridica dell´art. 384 c.p. e la sua estensibilità al convivente prima e dopo la legge Cirinnà e il suo decreto attuativo...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2018