Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Un contratto estimatorio per un reggiseno milionario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=966

Quando un reggiseno ultra milionario diventa oggetto di un contratto estimatorio interNAZIONALE....

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La confisca urbanistica e il braccio di ferro tra Corte Edu e Corte Costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=817

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 49/2015 riscrive le coordinate classiche in tema di rapporti diritto interno/Cedu, circoscrivendo gli obblighi tradizionalmente gravanti sul giudice interno (di procedere ad un´interpretazione conforme e, se...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo dello Stato Islamico secondo il Diritto InterNAZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=763

Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario interNAZIONALE, affermandosi come uno dei principali attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario analizzare come il diritto internazionale vi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa NAZIONALE può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PENALE
L´impatto dell´estradizione sull´opinione pubblica italiana e brasiliana: un´analisi dei casi di Cesare Battisti ed Henrique Pizzolato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=718

Come è noto a tutti, l´estradizione è una procedura che prevede la collaborazione tra Stati in materia penale, nonostante radichi le proprie fondamenta nel diritto interNAZIONALE. Tale istituto, però, presenta convenzioni differenti a seconda del cas...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 24 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitività, innovazione e contratti di rete. Le regole auree per le PMI italiane pronte ad aggredire i mercati stranieri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=637

Con la L. 9 aprile 2009, n. 33 il Legislatore NAZIONALE ha introdotto il contratto di rete, un inedito strumento giuridico per agevolare l’aggregazione tra imprese, quale incentivo istituzionale per agevolare l’accrescimento della reciproca capacità ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità del vettore aereo interNAZIONALE per ritardata consegna del bagaglio al passeggero.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=582

Con una recentissima pronuncia del 14 luglio 2015, n. 14667 la Corte di Cassazione ha chiarito che secondo la Convenzione di Montreal del 28 maggio del 1999, in caso di ritardo nella consegna al passeggero del proprio bagaglio, la limitazione di resp...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 10 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La legislazione interNAZIONALE sui diritti dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=533

La storia dei diritti del minore è una storia recente, che affonda le sue radici nel XX secolo, periodo in cui si fa sempre più forte l’attenzione degli Stati e degli organismi sovranazionali nei confronti del minore e dei diritti fondamentali di cui...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lavorare nell’intelligence italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=522

Profili di legge inerenti il rapporto di lavoro alle dipendenze della Sicurezza NAZIONALE...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2015

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il Fondo Monetario InterNAZIONALE: funzioni, competenze e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=511

Linee prospettiche di un organo fulcro degli equilibri economici mondiali, salito di recente alla ribalta nelle cronache quotidiane. Dai criteri di distribuzione delle quote ai meccanismi di finanziamento dei paesi in crisi, dalle politiche contestat...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2015

Diritto dei Media, Proprietà Intellettuale
La disciplina dei contenuti su Facebook e il diritto d’autore nei social: linee attuali e prospettive nella sentenza 12076 del Tribunale di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=489

La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del Tribunale di Roma condannando al risarcimento un quotidiano NAZIONALE per l’uso indiscriminato di alc...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Medico negligente? Responsabile (anche) l´ASL: analisi della storica sentenza 6243 del 27/03 della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=371

La Terza sezione civile sancisce la responsabilità dell´Azienda Sanitaria Locale nei casi di negligenza, imprudenza o imperizia del medico convenzionato, facendo leva su un´interpretazione innovativa dell´art. 1228 alla luce della L. 833/78 ("Is...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto "salva ILVA" è legge: ecco cosa prevede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=319

Lo scorso 4 marzo il Parlamento italiano ha approvato la legge di conversione (1) del cd. decreto “salva ILVA” (d.l. 5 gennaio 2015, n.1), recante “disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico NAZIONALE in crisi e per lo sv...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Approvato il Regolamento che disciplina la protezione interNAZIONALE dei rifugiati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=313

Con d.P.R. 12 gennaio 2015 n. 21, il 20 Marzo 2015 entrerà in vigore il Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento e la revoca della protezione interNAZIONALE, a norma dell’articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 28 gennaio 2008 ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Terrorismo interNAZIONALE e ”foreign fighters”: quali misure di prevenzione e contrasto ha adottato il Governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=290

La recrudescenza del fenomeno terroristico, Charlie Hebdo e le efferate esecuzioni compiute dalle milizie dell´Isis, hanno occasionato l´adozione da parte del Governo italiano, analogamente ad altri Paesi europei - su tutti, la Francia - di misure vo...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015