Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trust: l´applicazione dell´imposta sulla successione e donazione alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3764

La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi diritti al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....

Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La bancarotta fraudolenta impropria per effetto di operazioni dolose consistite nell´omesso pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3719

La più recente giurisprudenza di legittimità ha statuito che, in tema di bancarotta fraudolenta fallimentare, le operazioni dolose di cui all´art. 223 comma 2, n. 2, l. fall., possono consistere nel mancato versamento dei tributi e dei contributi pre...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Mar, 19 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La giurisprudenza costituzionale in materia di federalismo sanitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3632

Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte Seconda)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3614

L´elaborazione di una definizione univoca di terrorismo, da parte di giurisprudenza, dottrina e legislazioni tanto domestiche quanto internazionali, incontra non pochi problemi e incertezze: ne derivano formulazioni con molti elementi in comune ma di...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 17 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni in ordine al concetto giuridico di equità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3514

L´equità rappresenta un importante strumento che il legislatore, talvolta, pone nelle mani dell’interprete. Lo scopo del presente elaborato è di riflettere circa le modalità con cui il concetto di equità viene impiegato da parte del legislatore e del...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 15 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Omesso versamento dell´assegno periodico di mantenimento in favore dei figli nati fuori del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3521

Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla GIURISPRUDENZA a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione contrattuale può essere modificata in quella di indebito arricchimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3501

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 22404 del 2018, proseguono nel rendere sempre più evanescente la tradizionale distinzione tra “mutatio” ed “emendatio libelli”, in ossequio al solco tracciato dall’ultima giurisprudenza di legitti...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Gio, 6 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Bancarotta prefallimentare: il ruolo della declaratoria di fallimento alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3438

Condizione obiettiva di punibilità (ex art. 44 c.p.) o elemento costitutivo del reato? La questione ha visto contrapposte dottrina e giurisprudenza nella definizione della declaratoria di fallimento....

Autore(i): vincenzo visicchio Pubblicazione: Dom, 4 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova: l´evoluzione positiva della personalità va premiata anche se il reato è grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3339

Riprendendo il principio di diritto consolidatosi negli anni da parte della giurisprudenza di legittimità, la Cassazione ha ribadito la preminenza dell’evoluzione positiva della personalità dell’affidato rispetto alla gravità del reato commesso, priv...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 19 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura delittuosa introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cattivo uso e carenza di potere: questioni giurisprudenziali di maggior rilievo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3330

Esame delle problematiche di maggior rilievo affrontate in GIURISPRUDENZA, in merito al cattivo uso e carenza di potere. Dicotomia tra carenza in astratto e carenza in concreto; atto nullo, atto inesistente, atto-comportamento amministrativo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 10 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La causa del contratto nel Codice Civile: colonna portante o fragile muro d´appoggio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3301

Il Codice Civile inserisce la causa tra gli elementi essenziali del contratto, senza delinearne i contorni e fornirne una definizione. Che cos´è allora la causa? Soluzioni diverse vengono ampiamente offerte, seppur non agevolmente e in maniera alle v...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mar, 2 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Omessa liquidazione delle spese processuali: istanza di correzione errore materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3257

In caso di omessa liquidazione delle spese processuali, la GIURISPRUDENZA si è orientata talora nel ritenere esperibile il rimedio di cui all´art. 288 c.p.c., talaltre considerando necessario l´esperimento degli ordinari mezzi di impugnazione. Sul pu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 4 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Separazione: fratelli e sorelle devono restare insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3043

Tra le conseguenze derivanti dalla separazione dei coniugi, la giurisprudenza ha prestato particolare attenzione alla disgregazione del nucleo familiare, soffermandosi sull´esistenza di un interesse dei figli a conservare i legami con fratelli e sore...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 1 Lug 2018