Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale sul divieto di scambio di oggetti tra detenuti sottoposti al regime di cui all´art. 41-bis O.P.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5461

Con sentenza depositata il 22 maggio 2020, n. 97, la Consulta dichiara illegittimo per violazione degli articoli 3 e 27, terzo comma Cost., l´art. 41-bis comma 2-quater, lett. f) della legge 354/1975, nella parte in cui prevede che il divieto di sca...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi considerazioni sulla crisi della politica e sulla centralità della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5082

La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la norma che di fatto aveva frenato la diffusione di Uber in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5375

La Consulta, con sentenza numero 56 del 26 marzo 2020, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale della norma che aveva imposto l´obbligo agli NCC (noleggio con conducente) di rientrare in rimessa alla fine di ogni corsa e che imp...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Coronavirus: bigenitorialità contro diritto alla salute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5310

Nel periodo di grave emergenza sanitaria che il nostro Paese sta vivendo, tra le tante problematiche vi è quella relativa al diritto dei minori figli di genitori separati a poter vedere costantemente entrambi i genitori. A causa delle restrizioni imp...

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Il ruolo di internet e dei social network: che società avremo nei prossimi anni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5157

L´ emergenza sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione fondamentale sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...

Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte costituzionale tedesca si pronuncia sull´acquisto di titoli di debito pubblico da parte della BCE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5306

Con sentenza del 5 maggio 2020, la Corte costituzionale tedesca ha ritenuto che l´adozione del Public Sector Purchase Programme (PSPP) , programma di acquisto di titoli di debito pubblico di Stati dell´Eurozona, abbia costituito una violazione dei l...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Cura Italia e sospensione della prescrizione: tra questioni di diritto intertemporale e legittimità costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5152

Prime riflessioni sulle disposizioni del decreto ”Cura Italia” che prevedono la sospensione della prescrizione per tutti quei procedimenti penali rinviati a causa dell´ emergenza....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PENALE
L´applicabilità retroattiva della maxi sanzione da lavoro sommerso alla luce dei criteri Engel
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4928

E´ rilevante e non manifestamente infondata, secondo la Corte d´Appello di Napoli, la questione di legittimità costituzionale dell´art. 4, lett. b, legge n. 183/2010, nella parte in cui non prevede la sua applicabilità retroattiva a fatti commessi an...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Coronavirus: prorogate le misure fino al 13 aprile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4975

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha firmato nella giornata del 1 aprile un nuovo DPCM per prorogare le misure per il contenimento del virus covid-19 fino al 13 aprile...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
COVID-19: il virus può contagiare anche la democrazia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4930

Profili costituzionali all´epoca dell´emergenza coronavirus. Il susseguirsi degli interventi governativi in materia di limitazione della libertà personale e gli strumenti utilizzati pongono in capo al giurista un obbligo di riflessione....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Depositate le motivazioni della Corte costituzionale sulla legge spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4823

Pubblichiamo la sentenza della Corte COSTITUZIONALE n. 32/2020 che ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell´interpretazione retroattiva della legge 3/2019 precludendo le misure alternative alla detenzione anche ai condannati per fatti commes...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking alla luce della recente giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4781

Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp e una telefonata dal tono minaccioso, che portano a modificare le abitudini della persona offesa...

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Sab, 22 Feb 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le tipologie del federalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4770

Un´analisi circa il diverso modo di essere del federalismo a seconda del contesto storico-spaziale preso in analisi o dei diversi ambiti in cui il federalismo può produrre i propri effetti...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020