Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´agente della riscossione soggiace al regime di spesa secondo la soccombenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3424

I riferimenti alla natura della controversia e al suo valore modesto non giustificano la compensazione delle spese di lite - Corte di Cassazione, sezione VI tributaria, ordinanza 12 ottobre 2018 n. 25594...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 2 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il discrimen tra mutatio ed emendatio libelli alla luce della più recente interpretazione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3362

La sentenza in rassegna riafferma il principio secondo cui la questione relativa alla novità, o meno, di una domanda giudiziale è correlata all’individuazione del bene della vita in relazione al quale la tutela è richiesta rilevando, a tal fine, la m...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 31 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul reato di organizzazione di immigrazione clandestina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3371

Le fattispecie previste nell´art. 12, comma 3, d.lgs. n. 286 del 1998 configurano circostanze aggravanti del reato di pericolo di cui al comma 1 del medesimo articolo....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 30 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´obbligo di motivazione e la motivazione postuma: il delicato rapporto con il principio del raggiungimento dello scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3419

L´obiettivo principale dell´obbligo di motivazione è quello di rafforzare il diritto di difesa del destinatario di un provvedimento amministrativo, consentendogli di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni di diritto che hanno portato la PA all...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 29 Ott 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Come avere e conservare il reddito di cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3450

Sono pochi gli elementi certi ad oggi, ma vediamo di riassumere, sulla base delle misure già esistenti e della volontà parlamentare in formazione, come si potrà ottenere e conservare questo importante contributo....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 28 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la donazione di un bene della comunione legale da parte di un solo coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3356

La donazione di un bene rientrante nella comunione legale dei beni disposta in favore di un figlio è valida anche se posta in essere da uno solo dei coniugi, senza il consenso dell’altro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sez. II, con ordinanza ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Dom, 28 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa convince il Senato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3445

Approvato nella giornata di ieri, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un’astensione, il testo unificato, licenziato dalla Commissione Giustizia del Senato il 3 ottobre 2018., dei ddl n. 5 e connessi sulla riforma della legittima difesa....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: è configurabile il concorso formale omogeneo di reati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3393

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 40981 depositata il 24 settembre 2018, hanno accolto la tesi della pluralità di reati qualora le condotte di violenza o minaccia ex art. 337 c.p. siano rivolte contestualmente a più pubblici ufficiali o incaricati di...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità medica: la perdita di chance per omessa diagnosi dà diritto al risarcimento del danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3358

La recente sentenza n. 332 del 19.03.2018 del Tribunale di Livorno, in materia di responsabilità medica e danno da mancata diagnosi, conferma l´orientamento giurisprudenziale e dottrinario sul danno da perdita di chance come lesione di un bene giurid...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 25 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite di nuovo sulle clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3351

Analisi della dibattuta figura delle clausole claims made, con particolare attenzione alla posizione sostenuta dalle Sezioni Unite nella recentissima sentenza n. 22437-2018....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Caso Cappato, la Consulta non decide e rinvia a settembre 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3442

La Corte Costituzionale: ”C´è un vuoto di tutela, tutto rimandato di un anno”....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La detenzione domiciliare per soggetti affetti da infermità psichica. Una questione costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3386

La detenzione domiciliare come modalità di esecuzione della pena nei confronti di soggetti imputabili affetti da patologia psichica. ...

Autore(i): viviana castaldo Pubblicazione: Mar, 23 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Contraffazione di marchio industriale e sequestro probatorio della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3350

Ai fini del sequestro probatorio del corpo del reato, il fumus necessario è quello inerente all’astratta commissione del fatto nella sua materiale accezione, sicché il sequestro a fini di prova della merce contraffatta è legittimo se il marchio abusi...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 22 Ott 2018