Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La nomofiliachia orizzontale: primi spunti su un nuovo istituto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3773

Fra le norme più rilevanti introdotte dalla legge n. 103 del 2017 si annoverano il comma 1-bis e comma 1-ter dell'art. 618 c.p.p. che, anche al fine d'assicurare la prevedibilità delle decisioni, accentua la nomofilachia e il ruolo spettante ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 10 Mar 2019

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Un approccio comparato tra il liberismo economico e le politiche keynesiane: due diversi ambiti del pensiero economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3730

Alla luce della recente crisi finanziaria e del modo in cui è stata gestita dall´Europa la crisi greca, il nome di Keynes e delle sue teorie sta tornando di grande attualità nei dibattiti tra gli economisti. L´evidenza empirica mostra, allo stato att...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Sab, 9 Mar 2019

DIRITTO PENALE
L´uso dei codici di una carta di credito, senza possesso della stessa, non è frode informatica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3758

Il delitto di frode informatica, a differenza di quello di cui all’art. 55 n. 9 del D.lgs. n. 231 del 2007, richiede necessariamente che si penetri abusivamente nel sistema informatico e si effettuino illecite operazioni sullo stesso al fine di trarn...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Interessi corrispettivi e moratori: due facce della stessa medaglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3734

Le obbligazioni pecuniarie, la loro disciplina ed i problemi connessi all´applicabilità del tasso soglia. La Suprema Corte si sofferma su caratteristiche comuni e differenze, tra interessi corrispettivi ed interessi moratori e torna ad occuparsi dell...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità della PA: risarcimento del danno e mancato rispetto dei termini procedimentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3768

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5834 del 10 ottobre 2018, ha chiarito che il risarcimento del danno da ritardo richiede, oltre alla constatazione della violazione dei termini del procedimento l’accertamento che l’inosservanza delle cadenze ...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudizio di divisione endoesecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3761

Breve disamina dell´ipotesi di cui all´art. 600 c.p.c. che prevede la possibilità di instaurare un giudizio di divisione endoprocedimentale, qualora un processo esecutivo immobiliare abbia ad oggetto beni immobili indivisi, ossia appartenenti in comp...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della notifica a mezzo pec effettuata ad un indirizzo non risultante dal RegIndE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3740

Dopo una breve analisi della disciplina generale sulle notificazioni e comunicazioni, evidenziandone la finalità, ci si sofferma sull´innovativo strumento di notifica a mezzo pec, approfondendo un particolare caso di nullità, relativo alla fonte dall...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La riserva di codice prevista dal nuovo art. 3 bis del Codice Penale: tra dichiarati intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3763

Gli aspetti applicativi e problematici della Riforma Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trust: l´applicazione dell´imposta sulla successione e donazione alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3764

La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi diritti al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....

Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa amministrativa: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla Sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´interesse legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla Responsabilità Amministrativa alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Recupero degli stipendi versati: è onere del datore di lavoro dimostrare l´assenza di causa nei pagamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3725

La Corte di Cassazione precisa con sentenza n. 22387/2018 che l´onere di provare una diversa causa debendi spetti al solvens ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 27 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Processo inquisitorio e ingiusto processo penale: il caso del Governatore della Banca d´Italia Paolo Baffi e di Mario Sarcinelli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3727

La storia, la prassi e il libero convincimento del giudice nel processo penale italiano. Il caso del Governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi e Mario Sarcinelli, la ricerca della verità processuale....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 26 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto alla salute e le evoluzioni delle politiche sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3753

Si traccia il processo riformatore del S.S.N., dove partendo dall’ancoraggio cost. dell’art. 32, vengono indicati i vari interventi legislativi che hanno mutato l’assetto normativo della S.S.N.. Il lavoro si snoda nel delineare i tre interventi legis...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Lun, 25 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Accesso generalizzato e linee guida Anac
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3751

L´accesso generalizzato tra reactive disclosure e proactive discolsure...

Autore(i): Roberta Gravina Pubblicazione: Sab, 23 Feb 2019