Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Ingiusta detenzione cautelare: va indennizzata se non è stato possibile provare la colpa grave.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3864

Qualora il giudice non abbia valutato la condotta dell´interessato, alla luce del quadro indiziario, la riparazione per ingiusta detenzione non può essere esclusa....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 27 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Analisi comparata dei beni comuni nel sistema common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3877

Con la presente relazione si traccia in chiave ricostruttiva una analisi dell’istituto dei beni comuni nel sistema common law, effettuando una successiva ricognizione comparativa con gli ordinamenti a cultura codicistica....

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura della responsabilità sanitaria e l´onere della prova nei giudizi di medical malpratice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3882

”In ambito di responsabilità sanitaria la previsione dell´art. 1218 c.c. solleva il creditore dell´obbligazione dall´onere di provare la colpa del debitore, ma non dall´onere di provare il nesso di causa tra la condotta del debitore e il danno di cui...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La colpa medica. L´art. 590 sexies c.p.: un punto di arrivo o un doveroso inizio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3916

Un´analisi della colpa medica quale arteria della colpa professionale: l´art. 2236 c.c. precursore della responsabilità del sanitario....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 24 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nelle ipotesi di concorso doloso nel reato colposo e di concorso colposo nel reato doloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3914

Dopo una breve premessa sugli elementi soggettivi ed oggettivi del concorso di persone nel reato, ci si sofferma sulla configurabilità dei due istituti di origine dottrinale, anche alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 7032/2019...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Rapporto tra causalità della condotta e causalità della colpa: gli errori dei medici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3907

Pur afferendo a due piani strutturali differenti, la causalità della condotta e la causalità della colpa presentano punti di interferenza, da cui derivano rilevanti conseguenze nell´ambito degli errori dei medici succeduti nel trattamento sanitario d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Sab, 20 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legge 76/2016: un (tardivo) adeguamento normativo alla realtà dei giorni nostri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3897

Il presente elaborato si propone di svolgere una disamina de iure condito delle scelte operate dal legislatore italiano in tema di famiglia con la legge 76/2016, avuto riguardo, in particolare, alle problematiche scaturenti dall’assenza di una previs...

Autore(i): Calogero Leanza Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2019

CONCORSI
Concorso Navigator 2019: requisiti e come diventarlo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3937

Bandito il primo concorso per l´assunzione di circa 3.000 navigator, la nuova figura professionale che si occuperà di individuare offerte di lavoro per i percettori del reddito di cittadinanza....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La riforma del giudizio abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3895

Breve commento al recentissimo Disegno di Legge n. 925 relativo alla ”inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo.”...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano: usura sopravvenuta e rimedi esperibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3859

La traccia in materia di diritto civile: costo del danaro e fenomeni usurari, con particolare riguardo all’usura sopravvenuta ed ai rimedi disponibili....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato a seguito della Legge Spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3840

La legge n. 3 del 2019 ha radicalmente modificato la decorrenza dei termini di prescrizione del reato, determinando che la stessa sia sospesa dalla pronunzia della sentenza di primo grado fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il ...

Autore(i): Carlo de Pascale Pubblicazione: Mar, 16 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Legittima difesa riformata: brevi riflessioni in ordine ad eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3865

Il 28 marzo 2019 la proposta di riforma degli articoli 52 e 55 del Codice penale, con l´approvazione definitiva al Senato, è diventata legge: i lineamenti fondamentali degli istituti interessati dalla riforma e brevi riflessioni in tema di conformità...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´unità della potestà e la distinzione delle funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3874

Comparazione tra l’´ordinamento canonico e l´ordinamento dello Stato della Città del Vaticano....

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Sab, 13 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di comodato d´uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3866

Analisi della disciplina e delle sue peculiari caratteristiche....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 12 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tribunale delle Imprese: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3873

Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ordinarie e la Sezione specializzata per l´impresa del medesimo ufficio giudiziario si configuri come una questione di competenza in senso tecnico, o, invece, di mer...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 11 Apr 2019