Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenuto dispositivo del provvedimento amministrativo e le sue classificazioni alla luce del principio di legalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5794

L’ARTICOLO affronta e disserta della polisemia del provvedimento amministrativo, inquadrato nelle differenti vesti che esso assume; a tal proposito, è stata proposta, nel presente scritto, un’analisi delle varie fattispecie di provvedimento amministr...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Concorso magistratura: Azione revocatoria e vincoli di indisponibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5765

Il presente ARTICOLO si propone di affrontare la traccia non estratta nell´anno 2016 al Concorso per Magistrato Ordinario. Percorrendo le ratio degli istituti fondamentali richiesti dalla traccia e rileggendoli nell´ottica della tutela del credito, l...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´ammissibilità del controllo costituzionale della lex causae da parte del giudice della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

ARTICOLO analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e giudiziario nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

ARTICOLO si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimità costituzionale delle sanzioni disciplinari (militari) di corpo della consegna e della consegna di rigore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5633

ARTICOLO si propone di sollevare dubbi sulla legittimità costituzionale degli artt. 1358, 1361 e 1362 del D.Lgs. 66/2010 (Codice dell´Ordinamento Militare) poiché essi prevedono l´irrogazione di sanzioni amministrative, ma sostanzialmente penali (s...

Autore(i): Raffaele Russo Pubblicazione: Lun, 27 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La Giustizia: da icona statica a relazione dinamica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5602

L’ARTICOLO racchiude una sintesi dell’idea di giustizia partendo dall’immaginario collettivo ispirato dall’iconografia ed arrivando alla proposta della giustizia riparativa dopo aver analizzato le aporie del diritto penale, infine la proposta di pass...

Autore(i): Andrea Giovita, Clarissa Paletti Pubblicazione: Gio, 23 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il contrasto al terrorismo nel diritto penale internazionale: tra sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5578

Il presente ARTICOLO descrive le difficoltà della comunità internazionale di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Contest online e concorsi a premio: la normativa in materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5619

I concorsi a premio - conosciuti anche come ‘contest’ - sono un valido strumento di marketing diretto a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi, nonché la vendita di determinati prodotti o servizi. I concorsi a premio ve...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

ARTICOLO affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Noleggio auto: la società di rent è responsabile in solido per le sanzioni pecuniarie irrogate al conducente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5517

ARTICOLO 196 Codice della Strada, nel ritenere il locatario responsabile in solido con il conducente(ove diverso), non lo sostituisce al proprietario, ma lo aggiunge ad esso essendo tassative le ipotesi di esclusione della solidarietà. (Nota a sent...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Sab, 27 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Autonomia negoziale e convenzione arbitrale: analisi diacronica e sincronica di aspetti controversi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5425

ARTICOLO ha lo scopo di analizzare la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il diritto di recesso negli acquisti online: come funziona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5362

Il diritto di recesso è un diritto riconosciuto al consumatore. Oggi, sempre più consumatori si rivolgono ai negozi online per i loro acquisiti, negozi che devono rispettare le norme in materia di diritto di recesso. Non riconoscere questo diritto o...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Storia ed evoluzione della tutela degli interessi legittimi e dei diritti soggettivi e responsabilità governative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5093

Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´interesse collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza e infortuni sul lavoro ai tempi del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5164

ARTICOLO vuole fotografare l´attuale stato dell´arte in materia di infortuni e sicurezza sul lavoro in Italia, con un focus particolare sugli obblighi datoriali di vigilanza e su come sia necessario l´adeguamento ai nuovi protocolli sottoscritti da...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Video amatoriali alle Forze dell´ordine che eseguono controlli: profili di liceità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5189

Traendo spunto dai recenti casi di cronaca e dai numerosi video diffusi sui social network, ritraenti cittadini che filmano con il proprio smartphone il personale di sicurezza in attività servizio, questo ARTICOLO si propone di verificare se tale con...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 26 Apr 2020