Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Homelessness: origini, misure di contrasto e rapporto con il carcere di un fenomeno ancora in crescita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6943

Il presente contributo approfondisce il tema della marginalità sociale e della carenza alloggiativa, soffermandosi sulla situazione nazionale ma volgendo anche uno sguardo all´Europa. L´ARTICOLO si occupa del problema anche in relazione al carcere, s...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 19 Apr 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si pronuncia sul nuovo abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6434

L’ARTICOLO si propone di analizzare il delitto di abuso di ufficio alla luce della recente riforma operata dal decreto legge “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), nonché della giurisprudenza...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 2 Mar 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Partiti politici europei e partiti politici nazionali nella legislazione italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6656

Nel presente ARTICOLO l’attenzione sarà rivolta ai Partiti politici europei e alla disciplina dei partiti politici nazionali nella legislazione italiana, per tentare di analizzare la più recente regolamentazione normativa di entrambi. Lo scopo sarà,...

Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I gruppi parlamentari e la concezione eurounitaria di P.A.: è possibile qualificarli «organismi di diritto pubblico»?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6673

Il contributo si occupa dell’annosa tematica della natura giuridica dei gruppi parlamentari. Questi ultimi, infatti, nonostante sul piano costituzionale risultino essere soggetti della rappresentanza politica coinvolti nel circuito democratico, vivon...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Esdebitamento: l´inopponibilità del decreto ingiuntivo non munito di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6404

Il Tribunale di Firenze con l´ ordinanza del 12 giugno 2020 ha sancito la non applicabilità della normativa fallimentare nell´ambito delle procedure da sovraindebitamento. Nello specifico, in tema di opponibilità del decreto ingiuntivo privo di ese...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di presupposizione tra atti amministrativi: la recente sentenza del Consiglio di stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6375

L’ARTICOLO si propone di analizzare brevemente la complessa nozione di atto presupposto, alla luce della recente sentenza del Consiglio di stato n. 6922 del 10 novembre 2020 che, in linea con la dottrina e l’orientamento prevalente della giurispruden...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica delle direttive in materia di statistica ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6412

Le direttive previste dall’art. 3, comma 6, del d.P.R. n. 166/2010 si possono configurare quali atti amministrativi diretti a quelle amministrazioni che devono costituire Uffici di statistica ai sensi dell´ARTICOLO 3 del d.lgs. n. 322/89 il cui effet...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la sentenza n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è espressa a Sezioni Unite sulla natura giuridica dei diritti edificatori compensativi affermando il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Il phishing bancario, la responsabilità dell´ente creditizio e i suoi limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6228

L’ARTICOLO si propone di analizzare i profili del cd. “phishing” in ambito bancario, per tale intendendosi la captazione dei dati di accesso ai conti correnti degli utenti e la sottrazione di liquidità dagli stessi, ponendo l´accento in particolare ...

Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Luci e ombre sul presunto confine tra l´amministratore di fatto e l´amministratore di diritto ex D.lgs. n. 231/2001
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6200

Il presente elaborato si propone di analizzare, alla luce della più acclarata dottrina ed attuale giurisprudenza, il confine tra le figure dell’amministratore di fatto e dell’amministratore di diritto in relazione non solo alla normativa ex D.lgs. n....

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Coronavirus: la Corte costituzionale rigetta le censure di incostituzionalità sulla sospensione della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6083

La Corte costituzionale ha ritenuto che la disciplina della sospensione della prescrizione a causa del coronavirus non contrasti con l’ARTICOLO 25, secondo comma, Cost. né con i parametri sovranazionali richiamati dall’articolo 117, primo comma, Cost...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il ruolo delle regole probatorie nel sistema canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5984

ARTICOLO prende in considerazione il tema delle Prove, nell´ambito processuale, e propone una verifica delle regole sulla proposizione, l´ammissione, l´acquisizione e la valutazione delle Prove nel sistema canonico. Poichè in esso, rispetto ad altr...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2020

DIRITTO PENALE
La responsabilità dell´ente e la non sostituibilità del modello 231 con il DVR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5829

ARTICOLO intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai criteri di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Digital Advertising, AGCM apre istruttoria nei confronti di Google per possibile abuso di posizione dominante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5965

Con il Provvedimento n. 28398, l’AGCM ha deliberato l’avvio di un’istruttoria, ai sensi dell’ARTICOLO 14 della legge n. 287/90, nei confronti delle società Alphabet Inc., Google LLC e Google Italy S.r.l., per accertare l’esistenza di eventuali violaz...

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020

DIRITTO PENALE
La natura della causa di non punibilità ex art. 323 ter c.p. e la sua applicabilità al traffico di influenze illecite e al fatto commesso dall´agente provocatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5812

ARTICOLO analizza la disciplina e le principali problematiche ermeneutiche relative alla nuova causa di non punibilità ex art. 323-ter c.p., recentemente introdotta dalla L. n. 3/2019 in funzione premiale di colui che, pur avendo commesso uno dei c...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020