Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per il morso del cane randagio risponde anche chi ne ha solo la detenzione temporanea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2563

L´obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di detenzione tra l’animale e una data PERSONA, in quanto l’art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l’animale al suo possesso, da intendere come detenzione anche s...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilidad de la escuela para cualquier daño, también fuera del edificio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2576

Para el Tribunal Supremo, el PERSONAl de la escuela sigue teniendo el deber de custodia, incluso si el accidente se produce fuera del instituto....

Autore(i): Sara D´Agrosa Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Atti persecutori: evoluzione del reato e condotte riparatorie nei confronti della vittima.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2514

L´evoluzione normativa e giurisprudenziale del reato comunemente definito ”stalking”, con particolare riguardo alla discussa pronuncia del GUP di Torino in tema di estinzione del reato in conseguenza di offerta economica alla PERSONA offesa....

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità della scuola anche per danni fuori dall´istituto scolastico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2446

Per la Suprema Corte, permane il dovere di custodia del PERSONAle scolastico anche se l’incidente si verifica al di fuori dell’istituto....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Separati ma uguali: da Rosa Parks alla Corte Suprema, l´uguaglianza riparte con treni e bus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2396

L’uguaglianza tra cittadini statunitensi a bordo dei mezzi pubblici, ovvero posti a sedere, dignità e PERSONAlità umana....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mar, 19 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La PERSONA lesa può agire direttamente contro l´assicuratore del responsabile di un incidente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2384

La Corte di Giustizia europea, con la sentenza C-368 del 13 luglio scorso, ha stabilito che l’articolo 13 del Regolamento CE n. 44/2001 “deve essere interpretato nel senso che una PERSONA lesa che dispone di un’azione diretta contro l’assicuratore de...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 8 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il consenso informato tra responsabilità medica e diritto alla salute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2357

“Presupposto indefettibile di ogni trattamento sanitario è la scelta, libera e consapevole – salvo i casi di necessità e di incapacità di manifestare il proprio volere – della PERSONA che a quel trattamento si sottopone”....

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 6 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno patito dal terzo trasportato in caso di sinistro che vede coinvolto un veicolo non assicurato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2371

La PERSONA trasportata su un veicolo a motore, che abbia subito danni in conseguenza di un sinistro stradale, può invocare la responsabilità dell’assicuratore del vettore, ai sensi dell’art. 141 cod. ass., anche se il sinistro sia determinato da uno ...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 1 Set 2017

Concorsi
Assistenti giudiziari: pubblicato il calendario degli orali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2339

Diario delle prove orali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del PERSONAle del Minist...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Affermare che una PERSONA si sia sposata per soldi configura il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2319

Insinuare che un soggetto abbia contratto matrimonio “per soldi” può configurare il reato di diffamazione? La Cassazione penale con la recente pronuncia n. 31434 del 23 giugno 2017 ha ritenuto che comunicare a terzi che un soggetto si sia sposato per...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità degli enti derivante da reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2254

Alcune norme incriminatrici non inseriscono nel testo la dizione “PERSONA fisica”, ma si appone il sostantivo “chiunque”; da ciò si è iniziato a domandarsi se quel riferimento generico debba riferirsi necessariamente alla persona fisica ovvero anche ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Prescrivono diete in palestra, ma non sono dietisti: è esercizio abusivo della professione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2212

La Corte di Cassazione con la sentenza 20281 del 30 marzo 2017 ha riconosciuto la penale responsabilità ex art. 348 c.p. di alcuni istruttori dediti a prescrivere nelle loro palestre, in totale assenza di competenze settoriali ed in violazione della ...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 10 Giu 2017

Concorsi
Concorso assistenti giudiziari - ESITI PROVE PRESELETTIVE, elenco ufficiale ammessi alle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2245

Con riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del PERSONAle del Ministero della giustizia - Amministra...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non ha diritto al risarcimento colui che ha generato un figlio confidando su una menzogna.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2220

Secondo la Cassazione, se una PERSONA non desidera divenire genitore, dovrebbe, secondo l’ordinaria diligenza, utilizzare metodi contraccettivi sicuri e non affidarsi alle dichiarazioni altrui....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Giustizia e Welfare: misure di sicurezza non detentive e politiche di inclusione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2200

L’attuazione di politiche sociali di inclusione deve essere finalizzata a promuovere condizioni di vita dignitose, nonché un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà psichiche, affinché queste siano incluse...

Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2017