Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa nei suoi profili generali e gli strumenti di contrasto nel Codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5555

Le reti di relazioni rappresentano da sempre l´aspetto più pericoloso e problematico del fenomeno mafioso. Intessendo rapporti con settori dell´imprenditoria, della finanza e dell´economia, le organizzazioni mafiose riescono a ”ripulire” i proventi...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il fenomeno del social dumping nella prospettiva dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5558

Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...

Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: commento a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

Questo LAVORO si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Emergenza Covid-19 e sicurezza sul LAVORO: criticità e potenzialità di un sistema di prevenzione complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5515

La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di LAVORO integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...

Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
I soggetti della sicurezza aziendale. Responsabilità e competenze anche alla luce dell´emergenza COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5301

Il LAVORO riguarda le problematiche concernenti l´individuazione delle principali posizioni di Garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed i relativi profili di responsabilità alla luce delle definizioni fornite dall´art. 2 del d.lgs. n.8...

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
DIRITTO di difesa nel procedimento disciplinare e tempestività delle giustificazioni scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5342

Con sentenza 32607 del 2018, la Corte di Cassazione afferma che il mancato scrutinio delle difese del lavoratore, presentate nei termini, equivale a negare il DIRITTO al contraddittorio nel procedimento disciplinare ai sensi dell´art. 7 dello Statuto...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo è più elevato se si hanno figli a carico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5295

La Suprema Corte di Cassazione con la recente pronuncia del 06 aprile 2020 n. 7701 conferma la c.d. ”doppia conforme” riconoscendo il principio, sancito nei precedenti gradi di giudizio, in ordine al quale l´indennità risarcitoria da illegittimo lice...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il Coronavirus mostra le criticità della spending review sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5490

Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Ius educandi o corrigendi: profili penali e psico-pedagogici dell´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5333

Il presente LAVORO, partendo da un inquadramento dello ius educandi o corrigendi nel nostro ordinamento giuridico, è volto ad individuare le conseguenze di un abuso del medesimo da parte degli educatori nel contesto scolastico, avendo cura di indagar...

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma delle intercettazioni ad opera della legge n. 7 del 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5091

Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli interessi che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza e infortuni sul LAVORO ai tempi del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5164

L´articolo vuole fotografare l´attuale stato dell´arte in materia di infortuni e sicurezza sul LAVORO in Italia, con un focus particolare sugli obblighi datoriali di vigilanza e su come sia necessario l´adeguamento ai nuovi protocolli sottoscritti da...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO PENALE
DIRITTO al silenzio dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4989

Il presente LAVORO ha lo scopo di indagare sulla portata del DIRITTO al silenzio, quale istituto di matrice tipicamente penale, nel procedimento dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti nel caso in cui queste ultime emettano una sanzione for...

Autore(i): Chiara Fiore Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PENALE
L´applicabilità retroattiva della maxi sanzione da LAVORO sommerso alla luce dei criteri Engel
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4928

E´ rilevante e non manifestamente infondata, secondo la Corte d´Appello di Napoli, la questione di legittimità costituzionale dell´art. 4, lett. b, legge n. 183/2010, nella parte in cui non prevede la sua applicabilità retroattiva a fatti commessi an...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Procedimento di licenziamento e diniego di consultazione dei documenti alla base della contestazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4905

Nota a Corte di Cassazione, Sezione LAVORO sentenza 27 marzo 2018, n. 7581. In tema di procedimento disciplinare, il datore di lavoro, pur non essendovi obbligato dall’ art. 7 st. lav. , è tenuto a offrire in consultazione al lavoratore i documenti a...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Smart-working agevolato: tra business continuity e garanzie legali a presidio della riservatezza del lavoratore e del know-how aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4965

Il contributo si propone di illustrare le specificità connotanti il necessitato ricorso a policies lavorative “agili”, da parte di aziende e P.A., in considerazione delle peculiari deroghe – introdotte con DPCM del 4 marzo 2020 (recante disposizioni ...

Autore(i): Gianpiero Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020