Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
I reati aggravati dall´evento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1379

Reati aggravati dall’evento e loro inquadramento giuridico. Brevi riflessioni critiche sulla recente ipotesi di “morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale”, introdotta dalla tanto attesa riforma dei reati ambientali....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unicità dello status di figlio: i riflessi in materia di successioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1334

La disciplina della filiazione alla luce della riforma n. 219 del 2012 analizzata dal punto di vista del diritto successorio....

Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Whatsapp, crittografia end-to-end e sicurezza: riflessi nel procedimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1300

Come cambia la sicurezza dell´app di messaggistica più famosa e usata da più di un miliardo di utenti? Si può davvero parlare di tutela della privacy? Come cambiano i rapporti con l´Autorità Giudiziaria nel procedimento penale?...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca porto d’armi in seguito alla pubblicazione di una fotografia sul profilo facebook dell’interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1201

T.a.r. Umbria – Sez. I – Sentenza del 19.02.2016 n. 123 - RIFLESSIONI Può una foto pubblicata sul profilo Facebook causare la revoca della licenza di porto d´armi? (nella specie si tratta di una foto che ritrae il ricorrente con una pistola in mano ...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 348 bis e 348 ter. L´inammissibilità dell´ appello. Rilievi critici e spunti di riflessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=793

L´appello può essere dichiarato inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente giurisprudenza ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di Cassazione....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Eccesso colposo nell´uso legittimo delle armi: il caso Aldrovandi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=790

A dieci anni dalla morte di Federico Aldrovandi, riflessioni sul processo e sulla condanna....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´illusione dei diritti umani tra astrattezza, paradossi e disuguaglianza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=743

Alcune riflessioni critiche. Samuel Moyn, Costas Douzinas, Gilles Deleuze....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´art. 81 Cost. e il pareggio di bilancio: quale futuro per il Welfare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=747

RIFLESSIoni sul principio del pareggio di bilancio ex art. 81 della Costituzione alla luce di dottrina e giurisprudenza: come cambia la politica di spesa per lo Stato e per le altre articolazioni repubblicane e quale futuro ha ancora lo Stato sociale...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il mobbing: brevi riflessioni su un fenomeno europeo e non solo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=690

Excursus legislativo e disciplina normativa del mobbing, con particolare attenzione all´inquadramento normativo anche in altri paesi europei....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 16 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Disciplina in materia di immigrazione e asilo politico. Alcune riflessioni sul tema.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=486

Perché gli immigrati non vengono espulsi? Cosa ottiene chi chiede asilo politico?...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La legge naturale nel pensiero di San Tommaso d’Aquino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=493

RIFLESSIoni sugli aspetti attuali della filosofia tomistica del diritto....

Autore(i): Giovanni Sarruso Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Quando il gioco del poker può essere considerato reato? RIFLESSIoni su Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 16889/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=467

Vengono sorprese quindici persone a giocare a poker texano ed immediatamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Chi ha paura dell’e-commerce? Vantaggi e limiti del commercio online all’indomani della presentazione della Digital Single Market Strategy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=471

Il 6 maggio 2015 la Commissione Europea ha reso noti i punti del suo piano strategico per la creazione del Mercato Unico Digitale e la promozione del commercio elettronico transfrontaliero. E’ l’occasione per una riflessione sull’attuale rapporto tra...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nascita indesiderata e diritto a non nascere se non sani. La questione è stata rimessa alle Sezioni Unite con ordinanza n. 3569 del 23 febbraio 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=463

La risarcibilità del diritto della madre ad una corretta informazione in merito alle eventuali malformazioni del feto. Effetti protettivi del contratto tra il medico e la gestante anche nei confronti dei terzi, con particolare riferimento al nascitur...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Una volta provocato un incidente da ubriaco, operano le polizze RC auto? RIFLESSIone su ord. Cass. 9448/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=462

Avvenuto uno scontro automobilistico e accertato che il conducente alla guida del motoveicolo fosse ubriaco, le polizze rc auto non operano in virtù dell’art. 1900 c.c. a dispetto delle memorie difensive del ricorrente che ritenevano vessatorie le pr...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015