Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
È violenza privata impedire il passaggio e la chiusura di un cancello per diversi giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3899

Il soggetto che sosta con la propria autovettura nei pressi del cancello del vicino, così da impedire a quest´ultimo di accedere alla sua proprietà e di chiudere il cancello delimitante il suo fondo, è responsabile del delitto di violenza privata (ar...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tribunale delle Imprese: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3873

Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ordinarie e la Sezione specializzata per l´impresa del medesimo ufficio giudiziario si configuri come una questione di competenza in senso tecnico, o, invece, di mer...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 11 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudizio di divisione endoesecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3761

Breve disamina dell´ipotesi di cui all´art. 600 c.p.c. che prevede la possibilità di instaurare un giudizio di divisione endoprocedimentale, qualora un processo esecutivo immobiliare abbia ad oggetto beni immobili indivisi, ossia appartenenti in comp...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per chi, ubriaco, si mette alla guida di un SUV su una strada trafficata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3617

E´ applicabile l´istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) al soggetto che, ubriaco, si metta alla guida di un SUV?...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Mer, 6 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La forma concessoria del Partenariato Pubblico Privato: aspetti giuridici ed economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3648

La recente crisi finanziaria ha rimesso in discussione il potere di spesa pubblica di ciascuno Stato membro dell´UE ed ha portato all´adozione del Fiscal Compact. La collaborazione tra un ente pubblico e un soggetto privato consente di investire in o...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Ven, 25 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Messa alla prova: per la Corte costituzionale se l´esito è positivo nessuna menzione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3606

L´obbligo di inclusione nel casellario del provvedimento di messa alla prova conclusa con successo contrasta con la finalità rieducativa della pena, costituendo “un ostacolo al reinserimento sociale del soggetto”, e risulta inoltre irragionevole se c...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 19 Gen 2019

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il sequestro nel diritto della navigazione: tipologie, procedimenti e disciplina internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3552

Il sequestro è un provvedimento cautelare, avente carattere provvisorio e funzionale alla difesa preventiva del diritto. Esso può assumere due forme: sequestro giudiziario, che tende ad assicurare la conservazione della cosa oggetto di controversia a...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Dom, 9 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il giudice che deposita tardivamente un provvedimento commette rifiuto di atti d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3492

La Cassazione -sent. 43903/2018- ha ritenuto integrato il delitto di cui all’art. 328 c.p. da parte del Giudice che deposita tardivamente un provvedimento. Infatti, il soggetto è obbligato all´adempimento appena possibile, pertanto la consumazione de...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 1 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I beni pubblici destinati alla navigazione e il regime delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3439

I beni del demanio marittimo, rientrando nell’alveo dei beni demaniali, sono destinati ad pubblico utilizzo, motivo per il quale l’art. 823 c.c. prevede che essi non possano essere oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti st...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 5 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo volto del sistema amministrativo tra sussidiarietà orizzontale e semplificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3254

Disamina sul ruolo preponderante assunto dalla sussidiarietà orizzontale e dalla semplificazione nel processo di ristrutturazione che negli ultimi decenni ha interessato il sistema amministrativo, dando la stura alla riforma Madia e determinando un ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Mer, 19 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La proposizione dell´interpello all´Agenzia delle Entrate da parte del soggetto non passivo ai fini IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3086

La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla possibilità in capo al soggetto passivo ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto d´albergo e la responsabilità civile dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3055

Il “contratto di albergo” è un contratto atipico nel quale le molteplici prestazioni oggetto del rapporto vengono configurate unitariamente sotto il profilo causale. ...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 30 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
In fase di separazione i trasferimenti immobiliari possono essere oggetto di revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3001

E’ pienamente ammissibile la domanda revocatoria del trasferimento immobiliare anche se contenuto in accordi di separazione omologati. Nota a Cassazione civile, sez. III, ordinanza del 19 aprile 2018, n. 9635....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Femminicidio: profili giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3032

Il femminicidio è un fenomeno frutto della violenza di genere che va a focalizzarsi sulla diversità dei sessi. Questo scritto è incentrato sull´analisi psicologica del soggetto che compie l´uccisione della donna, analizzando gli aspetti della persona...

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Sab, 16 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnazione delle graduatorie del personale docente delle istituzioni scolastiche: profili giurisdizionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2999

Nel caso in cui la domanda giudiziale abbia ad oggetto l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...

Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018