Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il reato di molestia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2282

Analisi del reato di molestia ex art. 660c.p. secondo le ultime sentenze della Corte di Cassazione. Poiché la tecnologia è in continua EVOLUZIONE in tempi brevi ed offre svariati e sorprendenti mezzi di comunicazione, sarebbe opportuno sempre contest...

Autore(i): Pierluigi Grassi Pubblicazione: Ven, 7 Lug 2017

DIRITTO PENALE
EVOLUZIONE del principio di colpevolezza nella giurisprudenza in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2167

Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017

DIRITTO PENALE
La rilevanza penale della coltivazione di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2135

EVOLUZIONE giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento giuridico italiano all´EVOLUZIONE normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Il principio di personalità della responsabilità penale: analisi critica e profili problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1851

L´interpretazione dell´articolo 27 della Costituzione nell´EVOLUZIONE giurisprudenziale della Corte Costituzionale...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Diritto penale odierno: idee a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1646

Il diritto penale, così come le altre branche del diritto, è in continua EVOLUZIONE. Spesso si pone come una scienza certa. Possiamo definirla tale?...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro accessorio: EVOLUZIONE della disciplina dal D. Lgs. 276/2003 al Jobs Act.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1593

Le ragioni giuridiche e sociali dell´ingresso del lavoro accessorio nel nostro ordinamento e dell´espansione dell´utilizzo dello strumento del voucher lavoro....

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Lun, 5 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura dinamica e in continua EVOLUZIONE del diritto tributario. La riforma della giustizia tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1421

Il diritto tributario vive i mutamenti del mondo esterno e si adegua alle esigenze di una società in continua EVOLUZIONE. La proposta di legge finalizzata ad una riforma dell'assetto giurisdizionale si pone in linea con la natura mutevole del dir...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Autotutela amministrativa, profili distintivi tra annullamento e revoca.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1369

Sommario: 1. Nozione ed EVOLUZIONE dell’autotutela amministrativa. – 2. Natura giuridica del potere di riesame della P.A. – 3. La revoca – 4. L’annullamento d’ufficio – 5. Profili distintivi tra annullamento e revoca....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del sovraindebitamento alla luce delle ultime novità giurisprudenziali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1290

EVOLUZIONE della disciplina del sovraindebitamento, dalla sua completa assimilabilità alle procedure concorsuali alla nuova definizione di consumatore alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 1869/2016....

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ecoreati: EVOLUZIONE delittuosa di fattispecie contravvenzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1054

Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...

Autore(i): Antonio Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche tra perplessità ermeneutiche ed applicabilità in sede fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1010

L´analisi che segue intende affrontare l´EVOLUZIONE della responsabilità amministrativa da reato degli enti, ed approfondire la compatibilità della suddetta disciplina con le procedure concorsuali....

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Dom, 3 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità civile e relazioni familiari.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=930

EVOLUZIONE del diritto di famiglia. La responsabilità endofamiliare ed il riconoscimento del danno non patrimoniale tra le conseguenze dei rapporti familiari....

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Della EVOLUZIONE del concetto di frode ai creditori e della natura del concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=873

L´articolo intende dimostrare quanto l´EVOLUZIONE del concetto di frode ai creditori, alla luce dei principi giuridici enunciati dalla Corte di Cassazione, abbia portato ad un superamento contenutistico dell´atto di frode in sé, per affermarne una ri...

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di common law e il civil law: strade parallele e incroci.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=805

Come nasce e si sviluppa il common law e quali sono le sue differenze ed analogie con gli altri sistemi giuridici? Ripercorriamo le principali tappe dell’EVOLUZIONE del sistema anglosassone per trovare una risposta. In questo articolo andremo ad esam...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2015