Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio e le diversità applicative nell´evoluzione legislativa e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2513

Il bilanciamento tra il principio di correttezza sostanziale delle determinazioni della P.A. e quello di autoresponsabilità ha guidato, nel corso degli anni, l´evoluzione legislativa e l´applicazione giurisprudenziale del soccorso istruttorio nei var...

Autore(i): Francesco Belgio Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il regime forfettario: il regime per startup e giovani professionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2477

Ideale per chi avvia una piccola ATTIVITà e per i giovani professionisti, grazie all´abbattimento dell´imponibile e alle basse aliquote impositive. ...

Autore(i): Ugo Tedesco Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2451

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ha affermato il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed esclusivamente con riferimento alle circostanze di fatto ap...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La crisi bancaria: quale futuro?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2344

Manifestazione patologica dell’incapacità del management di gestire rischi impliciti nell’esercizio dell’ATTIVITà di intermediazione finanziaria, la crisi di una banca è in genere determinata da errori gestionali in termini strategici ed operativi no...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´attitudine del coniuge al lavoro per la determinazione dell´assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2340

La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Nozione di privata dimora ai fini della configurabilità del reato di furto in abitazione ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2313

Intervento risolutivo delle Sezioni Unite con Sentenza depositata il 23 giugno 2017 del contrasto giurisprudenziale sulla nozione di privata dimora, in particolare con riferimento alla estensione dell´applicabilità della fattispecie anche ai luoghi i...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La ”vittima” del processo penale: l´indagato archiviato, l´imputato assolto e l´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2309

Riflessioni sui danni derivanti dall´ATTIVITà giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di possibili soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione atipica da società di persone con socio unico ad impresa individuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2227

Nel caso di recesso del socio di società di persone composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine sociale continuando l’ATTIVITà come impresa individuale, non si realizza una trasformazione societaria...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I servizi di investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2062

Nozioni introduttive riguardo alla disciplina dei servizi e delle ATTIVITà d´investimento ai sensi del Testo Unico dell´intermediazione finanziaria...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

ReATTIVITà dell´ordinamento giuridico italiano all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La regolamentazione dell'ATTIVITà sportiva nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1914

Il ruolo del Coni e delle Federazioni Sportive di regolamentazione dell'ATTIVITà sportiva svolta nell'ordinamento nazionale....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 7 Mar 2017

Vetrina giuridica
La polizia giudiziaria: funzioni e competenze.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1807

Breve disamina sulle modalità con cui la polizia giudiziaria svolge le proprie ATTIVITà....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Allah è grande! tra ragion di Stato e religione: sbattere contro gli steccati normativi del terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1758

Riflessioni a margine della sentenza della Cassazione n. 48001/2016 con la quale viene legittimata l´ATTIVITà di proselitismo islamico....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 26 Nov 2016

Rubrica
Gli Studi Legali e la Corporate Social Responsibility
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1749

Il termine Corporate Social Responsibility (CSR) è stato usato negli Stati Uniti per la prima volta alla fine del XX secolo da parte di imprese e da alcuni primari studi legali per includere all’interno delle proprie ATTIVITà di business, iniziative ...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il futuro economico e finanziario post Brexit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1740

Una riflessione sul futuro delle imprese all´indomani del voto sulla Brexit, accompagnato da alcuni spunti per un dibattito sulla disciplina delle autorizzazioni all´esercizio dell’ATTIVITà bancaria quando (e se!) il Regno Unito diventerà un Paese ex...

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2016