Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il licenziamento del dipendente che svolge ATTIVITà concorrenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4263

Partendo dal contratto di lavoro e i rispettivi obblighi in capo al lavoratore, si analizza l´ipotesi di licenziamento del dipendente per aver svolto ATTIVITà concorrenziale. ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 24 Ago 2019

DIRITTO PENALE
ATTIVITà medico-ginecologica invasiva della libertà sessuale: serve il consenso della paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4055

Durante una visita ginecologica, il medico che stimola la vagina della propria paziente, senza averne acquisito preventivamente il consenso, commette il delitto di violenza sessuale. Non è, infatti, richiesto che il soggetto agente persegua un fine d...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Adempimento del debito tributario e regime temporale: tempus regit actum o retroATTIVITà favorevole?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4078

Stabilire la natura sostanziale o processuale della causa di non punibilità dell´adempimento del debito tributario ex art. 13 del d.lgs. 74 del 2000 comporta conseguenze pratiche rilevanti, segnatamente in materia di regime temporale applicabile ai p...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 28 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzie e responsabilità nell´ATTIVITà professionale del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4029

La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal contratto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il professionista incorre in ipotesi di responsabilità civile, penale o disciplinare. ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei Servizi segreti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4087

Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle ATTIVITà di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

Analisi ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio ATTIVITà, dei suoi rapporti con il principio di semplificazione e liberalizzazione con specifico riguardo alla posizione del terzo, alla luce della ordinanza del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le autorità amministrative indipendenti: i poteri normativi delle authorities
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3844

Le Authorities, nello svolgimento delle loro ATTIVITà, possono emanare anche atti normativi, la cui problematica è strettamente legata al fondamento stesso di tale potere, ai procedimenti di formazione e alla collocazione di tali atti nel sistema del...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 3 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante ATTIVITà giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´ATTIVITà nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità della holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3276

La responsabilità per abuso di ATTIVITà di direzione e coordinamento: elementi costitutivi e loro rilevabilità nel diritto e nella prassi della corporate governance societaria....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mar, 18 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Natura giuridica dei verbali e documentazione dell´atto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3240

Con la pronuncia sent. n. 4373 del 2018, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla natura giuridica dei verbali resi durante l’ATTIVITà amministrativa, distinguendone due momenti: quello formativo della volontà e quello della sua esterior...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 6 Set 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il principio di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del diritto penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno causato ad una ATTIVITà economica dal ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2971

Una breve riflessione sulla pronuncia del Consiglio di Stato sul diritto al risarcimento del danno in capo al soggetto leso, qualora il comportamento ostativo della Pubblica Amministrazione generi un ingiusto ritardo tale da danneggiare un’ATTIVITà e...

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Ven, 18 Mag 2018

Concorsi
Agenzia delle Entrate: assunzione di 510 funzionari per ATTIVITà amministrativo-tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2925

Il direttore dell´Agenzia delle Entrate ha disposto la selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 510 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per ATTIVITà amministrativo-tributar...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 17 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Medici e sanitari rispondono indistintamente per l´errore nella trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2564

ATTIVITà medica d´equipe: non può invocare il principio di affidamento l’agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l’altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equivalenza de...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017