Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le comunità energetiche rinnovabili come driver della transizione energetica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11265

L´articolo analizza il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili come elementi chiave per la transizione energetica, in linea con le DIRETTIve europee come la R.E.D. II e la più recente R.E.D. III. Le comunità sono definite come soggetti giuridici...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Gio, 4 Set 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Concorso a Procuratore dello Stato: il limite di età di 35 anni finisce davanti alla Corte UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11264

Con ordinanza n. 19847 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla compatibilità del limite di età di 35 anni per l’accesso al concorso da procuratore dello Stato c...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Maltrattamenti in famiglia: la Cassazione sulla rilevanza penale della violenza economica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10954

La sentenza n. 1268/2025 della Suprema Corte riconosce la ”violenza economica” come forma autonoma di abuso nei maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), superando il precedente orientamento che la subordinava a violenza fisica o psicologica. Influ...

Autore(i): Francesco Gasbarra, Giulia Sanginiti Pubblicazione: Ven, 27 Giu 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´inclusione dei criteri ESG e nuove prospettive del mercato assicurativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11071

La conferma dei criteri ESG nelle politiche assicurative e previdenziali rappresenta una questione di notevole rilevanza nelle dinamiche evolutive del settore. Le persistenti asimmetrie informative e la vulnerabilità del consumatore pongono sfide di...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Lun, 28 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10920

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
La violazione di un diritto di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10893

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella DIRETTIva 2004/48/CE, è stata recep...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il collegamento tra beni pubblici, beni culturali, proprietà collettive, concessioni demaniali e ruolo degli enti locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10813

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il DDL sulla cybersicurezza e gli sviluppi europei in tema cybersecurity
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10607

Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso DIRETTIve e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024

DIRITTO PENALE
La recidiva: effetti DIRETTI ed indiretti della circostanza di cui all´art. 99 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10512

La dibattuta questione della produzione degli effetti inDIRETTI- con particolare riferimento alla prescrizione - in caso di equivalenza o subvalenza della recidiva a seguito del giudizio di bilanciamento con altre circostanze attenuanti....

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Gio, 23 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo e la sfida del P.N.R.R.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10464

L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...

Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo sviluppo normativo della Contrattualistica Pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10227

Questa analisi si sviluppa in quattro paragrafi e si focalizza sull’evoluzione normativa della contrattualistica pubblica: dal Regno d’Italia alle DIRETTIve del 2014, recepite nel D. Lgs. 50/2016. ...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la digitalizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la DIRETTIva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

DIRITTO COMMERCIALE
La DIRETTIva 2004/109/CE e la disciplina europea delle partecipazioni rilevanti negli assetti proprietari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9927

Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La DIRETTIva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...

Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Brevi note sul salario minimo orario: lezioni - e di buon senso - dalla Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9906

Sebbene la DIRETTIva sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo principio debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La normativa sul whistleblowing alla luce del decreto 23/2023 attuativo della DIRETTIva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9587

Analisi della normativa relativa all´istituto del ”Whistleblowing” nell´ordinamento italiano a partire dalla legge Severino fino al decreto 23/2023 in attuazione della DIRETTIva Ue 2019/1937. La disciplina sul Whistleblowing come misura per ostacol...

Autore(i): ANGELA CHIANESE Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2023