Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi: cosa prevede la proposta di DIRETTIva 2016/0280 (COD)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4697

Aspetti peculiari, modifiche già apportate e prospettive applicative circa il ruolo e gli eventuali profili di responsabilità derivanti dallo sfruttamento di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impossibilità di contestazione del preavviso di violazione del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti DIRETTI nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
I dati sensibili ai tempi dei social network e del GDPR.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3593

E’ indubbio che la nostra sia un’epoca caratterizzata dai paradossi e dai rapidi mutamenti ed è proprio in questo incerto contesto che si è avuta l’emanazione del General Data Protection Regulation con la DIRETTIva UE 2016/679 che ha trovato attuazio...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Gen 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
È lecito punire un parlamentare che non osserva la linea di partito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3608

Vincolo di mandato e sanzioni pecuniarie: le regole della Costituzione per capire se è legittimo sanzionare Onorevoli e Senatori che votano in contrapposizione con le DIRETTIve di partito....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Il sapore di un alimento non è tutelato dal diritto d´autore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3535

Con la sentenza C-310 del 13 novembre 2018, la Corte di giustizia europea ha chiarito che il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d´autore ai sensi della DIRETTIva 2001/29 CE ...

Autore(i): Veronica Genua Pubblicazione: Dom, 16 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Porto d´armi e tiratori sportivi: cosa cambia con il nuovo decreto legislativo n. 104 del 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3308

Commento video al D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 104 - Attuazione della DIRETTIva (UE) 2017 n. 853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91-477-CEE del Consiglio, relativa al controllo dell´acquisizione e d...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La fusione transfrontaliera di società di capitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3182

In attesa del recepimento della DIRETTIva 2017-1132-UE, che consolida la disciplina sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in materia di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di settore....

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Segreti commerciali: in G.U. il D.Lgs. 63 del 2018 sulla protezione del know-how
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3066

Nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 130 del 7 giugno 2018) è stato pubblicato il decreto legislativo 11 maggio 2018, n. 63, entrato in vigore il 22 giugno scorso, in attuazione della DIRETTIva (UE) n. 943 del 2016 sulla protezione del know-ho...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 18 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Notizie di reato e non reato: la Circolare della Procura della Repubblica di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2554

Le DIRETTIve del procuratore Pignatone sull´iscrizione delle notizie di reato. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Dom, 24 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La DIRETTIva UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario europeo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve analisi della più recente DIRETTIva europea in materia societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´interno degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela del contraente debole: il consumatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2077

Cenni sulle figure del consumatore e delle clausole vessatorie. Le principali novità della DIRETTIva 2011 sui diritti dei consumatori....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La pena giusta: intervista a suor Margherita Gamba e ai detenuti di Casa Samaria, Istituto Palazzolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1781

Qual è la giusta pena secondo i detenuti? Cosa c'è dietro le quinte di una condanna? Ne parliamo con gli addetti ai lavori e con i DIRETTI interessati. ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuove competenze del Giudice di Pace alla luce della legge delega 28 aprile 2016 n. 56
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1591

Breve disamina su l´art. 2 comma 15 della legge delega e su i criteri DIRETTIvi previsti per ridisegnare le competenze del Giudice onorario di Pace...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il bail-in: come funziona e a cosa serve
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1310

La DIRETTIva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento. Le nuove norme si prefiggono l´intento di ridurre gli ef...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016