Motore di Ricerca

Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...
Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023
Il contributo rappresenta una primissima analisi delle sentenze della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, le n. 12112 e n 12113 del 22 Giugno 2020. Le pronunce annotate permettono di generare alcune riflessioni in merito all’accertamento ...
Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020
Il sequestro è un provvedimento cautelare, avente carattere provvisorio e funzionale alla difesa preventiva del diritto. Esso può assumere due forme: sequestro giudiziario, che tende ad assicurare la conservazione della cosa oggetto di controversia a...
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Dom, 9 Dic 2018
Con sentenza pubblicata il 5 aprile 2018, il Tribunale di Pordenone - in tema di responsabilità per danni da cose in CUSTODIA ex art. 2051 c.c. - ha escluso la responsabilità del custode e, di conseguenza, il diritto al risarcimento del danno in favo...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018
L´obbligo di CUSTODIA sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di detenzione tra l’animale e una data persona, in quanto l’art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l’animale al suo possesso, da intendere come detenzione anche s...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2017
Para el Tribunal Supremo, el personal de la escuela sigue teniendo el deber de CUSTODIA, incluso si el accidente se produce fuera del instituto....
Autore(i): Sara D´Agrosa Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2017
La Suprema Corte analizza il concetto di caso fortuito riprendendo l’insegnamento del principe Augusto per cui gli eventi ad esso riconducibili “cum praevideri non potuerint”....
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2017
Respinta la domanda di risarcimento avanzata da una donna che, recandosi alla propria cappella presente nel cimitero, anziché utilizzare le strade asfaltate, attraversava le aiuole ed inciampava su dei tubi, ben visibili, collocati a terra. Per i giu...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2017
Per la Suprema Corte, permane il dovere di CUSTODIA del personale scolastico anche se l’incidente si verifica al di fuori dell’istituto....
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2017
In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della CUSTODIA cautelare, il giudizio sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...
Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016
Commento a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della CUSTODIA cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´impossibilità di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016
Con la riforma in esame, diventano più stringenti le condizioni necessarie ai fini dell’applicazione della misura di CUSTODIA cautelare in carcere, che potrà essere disposta, quindi, quale extrema ratio....
Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2015
Lo stato dell´arte in tema di responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni da insidia stradale...
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015