Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´attività di polizia giudiziaria in assenza di una condizione di procedibilità. Disamina dell´art. 346 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10837

L´attività di polizia giudiziaria in assenza di una condizione di procedibilità - Disamina dell'ARTICOLO 346 del C.p.p. attraverso i formanti, dottrinario, legislativo, e giurisprudenziale....

Autore(i): Giuseppe Falcone Pubblicazione: Lun, 17 Nov 2025

DIRITTO PRIVATO
La proprietà temporanea tra autonomia privata e funzione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11470

L’ARTICOLO analizza la figura della proprietà temporanea, intesa come diritto dominicale non immanente, valutandone l’assoggettabilità a termine o condizione risolutiva. Partendo dall’impostazione classica del diritto di proprietà nel codice civile e...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Ven, 14 Nov 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Perché il Regno Unito non ha una costituzione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11254

Perché il Regno Unito non ha una costituzione codificata? L’ARTICOLO sostiene che la non codificazione non è un vuoto, ma l’esito di tre forze convergenti: sovranità parlamentare, tradizione di political constitution e path dependence di riforme incr...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Gio, 6 Nov 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il reclutamento e la carriera militare secondo i principi di buon costume, ordine pubblico e diritto sul proprio corpo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11221

Il presente studio analizza il reclutamento e l’avanzamento nella carriera militare alla luce del principio del buon costume e dell’ordine pubblico. L’organizzazione delle Forze Armate impone criteri selettivi rigorosi, volti a garantire efficienza e...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 3 Nov 2025

DIRITTO PRIVATO
Patti prematrimoniali alla luce della nuova giurisprudenza italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11415

Negli ordinamenti di common law i prenuptial agreements sono da lungo tempo riconosciuti come strumenti di autodeterminazione patrimoniale dei futuri coniugi; in Italia, al contrario, la dottrina e la giurisprudenza tradizionali hanno generalmente es...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mer, 29 Ott 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11316

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, chiarisce la natura giuridica del Festival di Sanremo e del relativo marchio. La Corte afferma che l’evento è di titolarità del Comune di Sanremo, indipendentemente dal format telev...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 14 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
Riflessioni sul contratto per persona da nominare. Azione revocatoria della dichiarazione di nomina e casi peculiari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11398

ARTICOLO contiene una riflessione sulla natura giuridica del contratto per persona da nominare, indagata attraverso l´individuazione delle analogie e differenze con la cessione del contratto, con il contratto a favore di terzo e con il contratto pe...

Autore(i): enrica Lamanna Pubblicazione: Lun, 13 Ott 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le comunità energetiche rinnovabili come driver della transizione energetica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11265

ARTICOLO analizza il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili come elementi chiave per la transizione energetica, in linea con le direttive europee come la R.E.D. II e la più recente R.E.D. III. Le comunità sono definite come soggetti giuridici...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Gio, 4 Set 2025

DIRITTO COMMERCIALE
PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11273

Il presente contributo analizza il rapporto tra digitalizzazione e Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, evidenziando come l’evoluzione tecnologica abbia rappresentato una svolta decisiva per la competitività del sistema produttivo nazionale. L’art...

Autore(i): Jessica Mandorla Pubblicazione: Gio, 14 Ago 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Oralità: fra trattazione e decisione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11258

La riforma Cartabia ha profondamente innovato il processo civile italiano, introducendo gli articoli 127-bis e 127-ter c.p.c., che disciplinano rispettivamente l´udienza da remoto e la sostituzione dell´udienza con il deposito di note scritte. Tutta...

Autore(i): Daniele Guerriero Pubblicazione: Gio, 7 Ago 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Al di fuori del Parlamento: l´Autonomia differenziata come processo verticistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11287

L’ARTICOLO si propone di mettere in evidenza alcune criticità che ancora riguardano il processo di attuazione del disegno di differenziazione regionale. Ed infatti, nonostante l’intervento demolitorio della Corte costituzionale (sent. n. 192 del 2024...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 5 Ago 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La disciplina urbanistica e il diritto alla relazione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10919

Questo ARTICOLO analizza la disciplina urbanistica, evidenziando come il predominio degli interessi privati in questo settore abbia privilegiato la massimizzazione del profitto a discapito della coesione sociale, contribuendo all´isolamento degli ind...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 23 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità penale relativi all’acquisto di merce rubata sulle piattaforme di e-commerce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11186

Il presente ARTICOLO si propone il fine di analizzare, senza alcuna pretesa di esaustività, i possibili profili di responsabilità penale scaturenti dall’acquisto di un bene, poi risultato provento di furto su una piattaforma di e – commerce . In par...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mar, 17 Giu 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11188

L’ARTICOLO analizza comparativamente le strategie di governance della cybersecurity adottate da Italia, Francia e Germania, evidenziando i principali pilastri strategici e il progressivo allineamento dell’Italia ai modelli internazionali. L’indagine ...

Autore(i): MARA De Martino Pubblicazione: Lun, 16 Giu 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La costituzionalizzazione del salario minimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11039

Il salario minimo è oggetto di un accesso dibattito in Italia. Il presente contributo, partendo dall´analisi dell´ARTICOLO 36 della Costituzione, si pone l´obiettivo di offrire un´attenta analisi sul rapporto che intercorre tra le intenzioni dei pad...

Autore(i): Giuseppina Mastroianni Pubblicazione: Gio, 29 Mag 2025