Motore di Ricerca

Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...
Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025
Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025
La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
Le trasformazioni sociali sembrano porre in crisi i valori morali che hanno caratterizzato fino ad oggi l’Europa e che sono stati a loro volta recepiti nel dettato costituzionale. Ciò potrebbe rappresentare un pericolo per la tenuta costituzionale di...
Autore(i): Vincenzo Telaro Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025
Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...
Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025
Nel percorso di analisi dell’istituto della non punibilità con riferimento, in particolare, ai reati di omesso versamento, si nota come il recente “decreto sanzioni”, attuativo della legge delega 111/2023, abbia riportato in auge una problematica non...
Autore(i): Natascia Dell Avvocato Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2024
Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024
Con il presente lavoro si vuole attenzionare l´origine dell´emptio venditio e le problematiche annesse alla consensualità del contratto di compravendita. Tale istituto si sviluppò dapprima nell´ambito della iurisdictio peregrina e successivamente nel...
Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2024
Questo contributo esamina le teorie fondamentali alla base dei concetti di uguaglianza e giustizia, ricostruendo sinteticamente le principali teorie della giustizia sviluppate nel corso degli anni, con un focus particolare sul pensiero di Kant, Nozic...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2024
Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...
Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): Rossella Esposito Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024
Il mondo del diritto, nonostante le sue caratteristiche autoreferenziali di rigidità e completezza, è contraddistinto dalla presenza di formule linguistiche vaghe ed equivocabili: le cosiddette clausole generali. Si tratta di una problematica comune ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 1 Mag 2024
L’elaborato vuole illustrare i motivi per cui il subappalto è sin dalla sua introduzione nell’ordinamento italiano legato alla normativa antimafia e come mai viene mal visto dal legislatore nazionale. Verrà analizzato il suo sviluppo nel tempo, sia d...
Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2024
Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’omicidio di cui all’art. 577 c.p., con particolare attenzione alla sua determinante rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024
La problematica del lavoro portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lato, inteso nel senso della concorrenza secondo i principi comunitari, e sociale dall’altro, laddove le maestranze portuali spesso sono poco inclini a c...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2024