Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11182

Il contributo si prefigge di esaminare l’evoluzione della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´invest...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Mar, 10 Giu 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´istituto dell´impeachment sudcoreano: una configurazione giuridico-costituzionale nel panorama democratico asiatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11097

Il presente studio si propone di esaminare l´istituto dell´impeachment nell´ambito dell´ordinamento costituzionale della Repubblica di Corea, con specifico riferimento alla sua evoluzione storico-giuridica ed alla sua integrazione nell'attuale s...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Lun, 12 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11135

Le procedure di appalto pubblico sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge differenti soggetti, tra cui il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e la Commissione di gara. La corretta definizione delle competenze e delle respo...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Ven, 9 Mag 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10907

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Attualità e inattualità dei codici : il diritto e le sue grandi sfide
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10882

Una riflessione relativa all´attualità e inattualità dei codici tenendo presente la centralità del giurista chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel soppesare e bilanciare gli interessi in gioco anche dinanzi all´intelligenza artificiale, garant...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La commissione di gara, tra vecchia disciplina normativa e attuale regolamentazione giuridica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10709

La commissione di gara riveste importanza fondamentale nello svolgimento della procedura ad evidenza pubblica. Il presente contributo si prefigge di approfondire il ruolo e le dinamiche funzionali di siffatto organo, tra vecchia disciplina normativa...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Mer, 25 Set 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
La gestione trentina della convivenza con l´orso bruno nella perdurante inattuazione del nuovo art. 9 della Costituzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10677

Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...

Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´importanza della publica utilitas tra pupilli, tutela e status personarum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10362

Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ufficio per il processo: organizzazione e funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10291

Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10085

Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto a quello penale, e s...

Autore(i): Roberto Colucciello, Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I piani di rientro nel sistema sanitario italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9783

La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...

Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La differenziazione nell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8780

L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...

Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile derivante dall´utilizzo dell´intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9472

L´Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo promettenti opportunità di innovazione. Tuttavia, con questo rapido sviluppo emergono anche questioni legate alla responsabilità civile. È fondamentale comprendere e affronta...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La litis contestatio nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9192

Il presente contributo intende analizzare un istituto fondamentale del diritto processuale canonico quello della litis contestatio. Dopo una preliminare descrizione circa la sua origine e la sua funzione, si provvederà a descrivere la normativa conte...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2023