Motore di Ricerca

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025
Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...
Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025
Il presente articolo analizza il complesso percorso di digitalizzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di efficienza ed efficacia del servizio, in funzione dello sviluppo della governance del ...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024
Sul contratto assicurativo possono incidere eventi straordinari ed imprevedibili (c.d. sopravvenienze) che potrebbero alterare il rapporto tra rischi assunti contrattualmente e premi corrisposti, precludendo o rendendo più difficoltosa la realizzazio...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 5 Set 2024
La Corte di cassazione, con la sentenza 7 marzo 2024, n. 9878, ha evidenziato che il delitto di cui all´art. 612 bis c.p. ha natura di reato abituale; in quanto tale, è la condotta nel suo complesso ad assumere rilevanza e, in tal senso, l´essenza de...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2024
La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e comunità), alternativa alla giustizia penal...
Autore(i): Pasquale Mastrolia Pubblicazione: Gio, 30 Nov 2023
Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi notevole interesse, soprattutto dal punto di vista sociologico. In particolare, le consorterie mafiose hanno attinto dal cattolicesimo riti e simboli e...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2023
In data 12 ottobre 2023 il “UK-US Data Bridge” ha iniziato a produrre i propri effetti. Esso rappresenta il punto di approdo di un complesso negoziato tra il governo britannico e quello statunitense in materia di protezione di dati personali al fine ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2023
L´International Maritime Organization già da oltre mezzo secolo accompagna la comunità internazionale, nella predisposizione di Convenzioni internazionali che si concentrano principalmente sulla sicurezza della navigazione. La salvaguardia della vita...
Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2023
Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...
Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023
Il contributo ricostruisce il reato complesso ex art. 84 c.p., analizzandone natura e requisiti, nonché la sua applicazione nella fattispecie di omicidio volontario commesso nei confronti della stessa vittima del delitto di atti persecutori, tenendo ...
Autore(i): Cinzia Tigano Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2023
L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023
Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022
L’assegnazione alla prestazione smart, il riconoscimento dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il lavoratore a distanza: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...
Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022
Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022