Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla pensione di reversibilità all´ex coniuge: il chiarimento con l’ordinanza 23851/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11371

La Cassazione, a seguito del pronunciamento della Corte di Appello di Palermo, ha avuto modo di precisare, con il pronunciamento in oggetto, come l´ex coniuge abbia diritto alla pensione di reversibilità, laddove sia precedentemente già titolare di a...

Autore(i): Daniela Ferro Pubblicazione: Mer, 22 Ott 2025

OSSERVATORIO NOTARILE
L´attività notarile e le zone di importanza militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11389

Il presente contributo analizza la possibilità e la procedura da seguire per il soggetto straniero che intenda acquistare un bene in Italia in zone di interesse militare. Tale possibilità è riconosciuta allo straniero non in forza del mero consenso...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Ven, 10 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11365

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazion...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 6 Ott 2025

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Protocollo Italia-Albania: per la Corte di giustizia i paesi sicuri devono essere sindacabili dal giudice nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11299

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, con la sentenza del 1 agosto 2025 Cause riunite C‑758/24 e C‑759/24, ha stabilito il principio per cui la designazione di un paese terzo come ”paese di origine sicuro” deve poter...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 4 Ago 2025

DIRITTO PENALE
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11216

Il presente contributo si propone di esaminare la recente pronuncia n. 66/2025 della Corte costituzionale. OGGETTO del giudizio in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta inc...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Ven, 4 Lug 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La costituzionalizzazione del salario minimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11039

Il salario minimo è oggetto di un accesso dibattito in Italia. Il presente contributo, partendo dall´analisi dell´articolo 36 della Costituzione, si pone l´obiettivo di offrire un´attenta analisi sul rapporto che intercorre tra le intenzioni dei pad...

Autore(i): Giuseppina Mastroianni Pubblicazione: Gio, 29 Mag 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´inclusione dei criteri ESG e nuove prospettive del mercato assicurativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11071

La conferma dei criteri ESG nelle politiche assicurative e previdenziali rappresenta una questione di notevole rilevanza nelle dinamiche evolutive del settore. Le persistenti asimmetrie informative e la vulnerabilità del consumatore pongono sfide di...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Lun, 28 Apr 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La fissazione del thema decidendum e del thema probandum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11008

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
La tutela europea e internazionale in ambito di circolazione di beni culturali: strumenti normativi a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10923

Il presente articolo ripercorre la normativa europea e internazionale vigente in materia di protezione dei beni culturali degli Stati, spesso oggetto di traffico illecito, analizzandone i principali aspetti e le principali criticità....

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31605/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale ha approvato 5 quesiti sui 6 presentati: bocciato quesito su autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10918

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il cyberspace: la sovranità nel quinto dominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10596

Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Il bonus della Carta Elettronica del Docente va riconosciuto anche ai precari con supplenze brevi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10744

La questione circa il riconoscimento del beneficio economico alle “supplenze brevi” non è stata oggetto di analisi specifica da parte della Corte di cassazione, ma sono sempre di più i giudici di merito che estendono il bonus in tutti quei casi in cu...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2024

DIRITTO PENALE
Il Tribunale di Firenze solleva questione di legittimità costituzionale sull´abrogazione dell´abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10727

Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-470/21: “Un possibile passo indietro nella Data Retention Saga”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10690

La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....

Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024